
Dall’8 al 10 settembre, e successivamente dal 16 al 17 settembre, si terrà al Parco Appia Joy il Friedstock – Festival del Fritto, un evento unico nella Capitale che promette cinque giorni di sapore, divertimento e musica senza sosta. Dalle 18:00 a mezzanotte durante i primi tre giorni e dalle 11:30 alle 23:30 nei giorni successivi, il parco diventerà il regno indiscusso del fritto, con una particolare attenzione riservata all’olio di frittura.
QUI Tutti gli eventi a Roma
Questo festival è un vero e proprio inno alle prelibatezze fritte, e i visitatori avranno l’opportunità di esplorare un mondo di sapori attraverso una vasta selezione di food truck e stand gastronomici, che offriranno oltre 50 proposte culinarie provenienti da diverse regioni italiane e dal resto del mondo.
Cosa si mangia
Tra le prelibatezze in programma, spiccano fiori di zucca, panzarotti, montanare, filetti di baccalà pastellati, polpette, cartocci di verdure, bombe fritte alla carbonara e amatriciana, frittate di pasta, zoccolette alla nutella e al pistacchio, alette di pollo, calamari, gamberi, alici, olive ascolane, cremini, churros, nachos, tacos e molto altro. Tra le specialità locali non mancheranno i classici supplì, veri e propri simboli dello street food romano, disponibili in diverse varianti, dalla classica “al telefono” a quelle alla carbonara, alla ‘nduja, cacio e pepe, e nero di seppia.
Come accedere al festival
L’accesso al festival è totalmente gratuito, con la possibilità di acquistare gettoni del valore di 1 euro per i consumi presso i punti cassa presenti sul luogo. Ma Friedstock non è solo cibo eccezionale, è anche un’esperienza musicale coinvolgente. Il programma dei concerti è stato curato con cura, offrendo una varietà di generi per accontentare tutti i gusti.
I concerti
Il venerdì 8 settembre sarà dedicato alla musica italiana dagli anni ’70 a oggi, con esibizioni live del gruppo Quindie e di Ferdinando Vega. Sabato 9 settembre, invece, si potrà godere di un concerto di rock’n’roll con i WELCOME TO HILL VALLEY. La domenica 10 settembre sarà all’insegna della nostalgia con la 883 TRIBUTE BAND. Ma non finisce qui: il sabato successivo, il 16 settembre, il palco del Friedstock ospiterà GRA (Grandi Romani Autori), un viaggio musicale attraverso le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana.