15.3 C
Roma

Rifiuti Roma, arriva la task force per il decoro urbano

Controlli a Roma sulla raccolta porta a porta, sul conferimento dei rifiuti delle attività commerciali e sui “furbetti” che portano l’immondizia nelle periferie arrivando fino ai comuni dell’hinterland per scaricare tutto nei cassonetti, trasformandoli in mini discariche a cielo aperto.

Rifiuti Roma, arriva la task force per il decoro urbano

Arriva una task force dedicata a salvaguardare il decoro di Roma che sarà operativa già dai prossimi giorni grazie all’accordo sottoscritto tra Ama con la Città Metropolitana e la Polizia di Roma Capitale, approvato dal CdA di Ama.

Il personale – spiega Ama in una nota – sarà impegnato nelle verifiche sulle corrette modalità di smaltimento dei rifiuti e i primi 20 nuovi agenti affiancheranno da subito il pool già presente degli agenti accertatori aziendali di Ama.

Controlli su porta a porta e attività commerciali

Gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale e della Città Metropolitana, saranno impiegati principalmente nelle attività di controllo e verifica sulle modalità di conferimento dei rifiuti differenziati dalle utenze commerciali, durante le ore sia diurne sia notturne. In secondo luogo, nelle aree della raccolta domestica “porta a porta” affinché i residenti rispettino le regole della separazione dei rifiuti.

Infine, supporteranno il pool degli agenti accertatori Ama nei presidi delle aree più periferiche, dove è più accentuato il cosiddetto fenomeno della “migrazione” dei rifiuti dai comuni dell’hinterland romano, con casi di accumulo di materiali intorno alle postazioni dei cassonetti e formazione di vere e proprie mini-discariche.

Gualtieri: “Più controlli, più operatori e più agenti per il decoro urbano”

“Più controlli, più operatori e più agenti per rafforzare la capacità di garantire il decoro urbano, a partire dal rispetto delle regole sul conferimento dei rifiuti per le utenze commerciali e dalle verifiche sui presidi più periferici, troppo spesso oggetto di comportamenti irregolari” ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

“Stiamo realizzando un sistema di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti più efficiente, meno costoso e meno inquinante, scommettendo finalmente sulla autonomia impiantistica della città. Ma ripartiamo anche dal rispetto dei comportamenti fondamentali, perché i rifiuti vanno innanzitutto gettati correttamente su tutto il territorio, in quella che deve essere una grande alleanza tra amministrazione, Ama e cittadini” ha concluso il sindaco.

Per il Direttore generale di Ama, Alessandro Filippi si tratta di “una importante implementazione del servizio in linea con i nuovi indirizzi di Ama, tesi a potenziare le attività di controllo sul territorio. L’obiettivo che, insieme a Roma Capitale e Città Metropolitana sta perseguendo l’azienda è, infatti, quello di avere una presenza sempre più tangibile e capillare sul territorio”.

ULTIME NOTIZIE

Caso Hasib Omerovic, 3 poliziotti andranno a processo

La procura di Roma ha avanzato la richiesta di rinvio a giudizio per tre...

Cattivissimo – Puntata di Venerdì 31 Maggio 2024

A Cattivissimo oggi si continua a parlare del Papa che, dopo aver espresso il...

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto, 10eLotto e Simbolotto del 31 maggio 2024: i numeri vincenti

Estrazioni 31 maggio 2024 per i concorsi di Lotto, SuperEnalotto, 10eLotto e Simbolotto. I...

Stadio della Roma, il Tar respinge il ricorso dei cittadini

Il percorso verso la costruzione dello Stadio della Roma a Pietralata potrebbe essere più in...

Continua a leggere su radioroma.it

LEGGI ANCHE

Caso Hasib Omerovic, 3 poliziotti andranno a processo

La procura di Roma ha avanzato la richiesta di rinvio a giudizio per tre...

Cattivissimo – Puntata di Venerdì 31 Maggio 2024

A Cattivissimo oggi si continua a parlare del Papa che, dopo aver espresso il...

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto, 10eLotto e Simbolotto del 31 maggio 2024: i numeri vincenti

Estrazioni 31 maggio 2024 per i concorsi di Lotto, SuperEnalotto, 10eLotto e Simbolotto. I...