Home NOTIZIE ATTUALITÀ Giorno della Memoria, eventi a Roma 2023

Giorno della Memoria, eventi a Roma 2023

La storia dei campi di sterminio nella Polonia occupata dai nazisti viene raccontata in documentari, foto, video e arricchita con testimonianze nel Giorno della Memoria, il 27 gennaio, nella mostra L’inferno nazista alla Casina dei Vallati, nella sede della Fondazione Museo per la Shoah.

La parte multimediale della mostra è del tutto dedicata al campo di Treblinka. La Comunità Ebraica di Roma e il Parco archeologico del Colosseo presenteranno alle 12.30 in Curia Iulia il Gabriele Coen Quintet, con un concerto Jewish Experience.

Alle 17.30 invece al Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza viene presentata La strada promessa nella versione ridotta. Continuerà oi fino al 30 gennaio “Memoria genera Futuro”, tanti appuntamenti che ricordano i fatti della Shoah, ma spostando la riflessione anche sull’uccisione di Sinti e Rom, omosessuali, Testimoni di Geova e oppositori politici.

Alle ore 17 alla Casa della Memoria e della Storia protagonisti saranno Berlino, Terezìn, Auschwitz, Mauthausen. Il lungo viaggio di Carla Cohen. Per la grande giornata del ricordo, dalle 18 alle 20 al Palazzo delle Esposizioni ci sarà una doppia proiezione: si comincia con Jona che visse nella balena di Roberto Faenza per continuare poi con La tregua di Francesco Rosi, dal romanzo di Primo Levi, con John Turturro. Alle 21 ci sarà il concerto per il Giorno della Memoria di Raiz e AuditoriumBand all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Lechaim.

Sempre alle 21 al Teatro Mostacciano la compagnia del Torrino presenta lo spettacolo Amici, con voce narrante di Arnoldo Foà. A Trastevere, precisamente al teatro Belli, da oggi torna in scena Il Diario di Anne Frank, regia di Carlo Emilio Lerici. Fino a domenica Oylem Goylem di e con Moni Ovadia al teatro Vascello. Sempre fino a domenica al Teatro Vittoria di Testaccio La Nota Stonata di Didie Caron con Giuseppe Pambieri, per la regia di Moni Ovadia.