16 C
Roma

Operaio muore schiacciato dai pannelli di cemento, Massimiliano aveva 22 anni

E’ un operaio di 22 anni Massimiliano P. il giovane autista morto questa mattina in un incidente sul lavoro a Fonte Nuova, comune in provincia di Roma. Il ragazzo originario di Narni e residente nel reatino è rimasto schiacciato nella cabina del camion che stava guidando a seguito del crollo di alcuni pannelli di cemento. 

L’incidente sarebbe avvenuto per l’urto accidentale del carrello elevatore con la struttura, un capannone nella zona industriale della città. Il mezzo avrebbe colpito la parete dell’edificio facendo precipitare le lastre di cemento sul camion. La tragedia è avvenuto alle 6 circa di oggi venerdì 20 gennaio, mentre la giovane vittima stava uscendo dal capannone dell’azienda. Alla guida del camion aveva appena varcato la soglia per iniziare la giornata lavorativa quando il carrello avrebbe impattato con la parete alla destra del guidatore. Per il giovane non c’è stato nulla da fare. I soccorritori non hanno potuto che constatare il decesso.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco anche per la rimozione di parti pericolanti, gli operatori del 118 ed i carabinieri di Mentana che procedono con le indagini.

Sindacati: “Sicurezza sul lavoro è battaglia di civiltà”

“Alba di sangue a Fonte Nuova, alle porte di Roma, e riparte la conta delle tragedie sui luoghi di lavoro. Le notizie sono ancora poche ma certo è che, alle 6 di questa mattina, un operaio di una ditta di smaltimento rifiuti è deceduto schiacciato da una grossa lastra di cemento”. Così, in una nota, Cgil di Roma e del Lazio, Cisl Roma Capitale Rieti e Uil Lazio.

“Nonostante tutti gli appelli alla sicurezza, alla formazione, ai controlli e il pressing sulle istituzioni per chiedere più sicurezza e zero morti sul lavoro, di fatto, di lavoro si continua a morire. E mentre oggi non possiamo che esprimere la nostra vicinanza e solidarietà alla famiglia e ai colleghi del lavoratore, – proseguono i sindacati – torniamo a chiedere una volta ancora che quella della sicurezza sia una battaglia di civiltà che ci coinvolge tutti, dal primo all’ultimo”.

“Vogliamo che il 2023 sia l’anno della svolta in tema di salute e sicurezza sul lavoro. Per questo rinnoviamo al prefetto Frattasi, con urgenza, la richiesta di convocazione di un tavolo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro dando seguito alla nostra lettera inviata lo scorso 8 novembre 2022”, concludono i sindacati. (eg)

ULTIME NOTIZIE

Roma prima per incasso dalle multe, Codacons: “Soldi investiti per la sicurezza stradale, ma gli incidenti aumentano”

Roma si conferma ancora una volta la città italiana con il maggior incasso derivante...

Roma, scontri tra manifestanti e Polizia al corteo ‘contro il governo e pro Palestina’

A Roma ieri, sabato 1 giugno, si è tenuto un corteo contro il governo...

Parata del 2 giugno a Roma: orari e programma

Roma si prepara a celebrare il 78º anniversario della proclamazione della Repubblica domenica 2...

Urbis – Il lago che non c’era – Puntata di Sabato 1 Giugno 2024

URBIS, storie e volti della città eterna, torna nella zona di Roma Est e...

Continua a leggere su radioroma.it

LEGGI ANCHE

Roma prima per incasso dalle multe, Codacons: “Soldi investiti per la sicurezza stradale, ma gli incidenti aumentano”

Roma si conferma ancora una volta la città italiana con il maggior incasso derivante...

Roma, scontri tra manifestanti e Polizia al corteo ‘contro il governo e pro Palestina’

A Roma ieri, sabato 1 giugno, si è tenuto un corteo contro il governo...

Parata del 2 giugno a Roma: orari e programma

Roma si prepara a celebrare il 78º anniversario della proclamazione della Repubblica domenica 2...