
A partire da novembre 2023, Roma vedrà l’entrata in vigore di importanti cambiamenti nella gestione della Zona a Traffico Limitato (ZTL), con l’introduzione della nuova Fascia Verde. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità dell’aria nella capitale italiana, riducendo l’impatto ambientale del traffico veicolare all’interno della città.
Ztl fascia verde, cosa cambia
Questa nuova area a traffico limitato comprende un perimetro molto esteso, che include anche la ZTL Anello Ferroviario, una zona strategica della città. La sorveglianza e il controllo degli accessi saranno garantiti da 51 varchi elettronici, che monitoreranno costantemente gli ingressi nella zona.
Orari di funzionamento
La Fascia Verde sarà operativa dal lunedì al sabato, 24 ore su 24. E’ importante però notare che nei giorni festivi infrasettimanali e nelle domeniche non saranno applicate le restrizioni di accesso. Ciò significa che i residenti e i visitatori avranno la possibilità di circolare più liberamente in tali giorni.
Ztl, quali veicoli non possono circolare
Per quanto riguarda le restrizioni di accesso, l’ordinanza non introduce nulla di nuovo rispetto a quanto previsto in precedenza. Le categorie di veicoli vietate all’interno della Fascia Verde rimangono invariate. In particolare, da lunedì a sabato (con l’eccezione dei festivi infrasettimanali), non potranno circolare:
Auto a benzina e a gasolio fino a Euro 2, anche se alimentate a GPL o metano.
Auto a gasolio fino a Euro 3, anche se alimentate a GPL o metano.
Ciclomotori, microcar e motoveicoli a benzina e gasolio fino a Euro 1.
Questo divieto si applica anche ai veicoli dei residenti nella Fascia Verde e comprende sia l’accesso che la sosta e la circolazione.
Deroghe
In ogni caso, sono previste alcune deroghe a queste restrizioni. In particolare, i veicoli dotati di contrassegno per gli invalidi, i mezzi del trasporto pubblico, le forze dell’ordine e i veicoli utilizzati per la pulizia della città saranno esentati dalle restrizioni di accesso.