16 C
Roma

“ALT(R)E PIAZZE”, parte il Festival delle terrazze di Roma: dove e quando

Martedì, primo agosto, prenderà il via “ALT(R)E PIAZZE”, il Festival delle terrazze di Roma, un’opportunità imperdibile per i cittadini di godere gratuitamente di spazi aperti spesso ignorati o poco utilizzati. La protagonista di questa iniziativa sono le terrazze, presenti in scuole, uffici, condomini privati e case popolari di Roma.

Da secoli, il clima favorevole della Capitale e la sua orografia hanno incoraggiato l’utilizzo dei tetti piani, caratterizzati da viste panoramiche mozzafiato. Purtroppo, spesso questi luoghi sono relegati a meri tetti di copertura, senza sfruttarne appieno il potenziale. Il Festival ALT(R)E PIAZZE, organizzato da Open City Roma e ideato da Lugi Castelli Gattinara, ha l’obiettivo di riscoprire le terrazze romane come “piazze creative”, spazi in cui sperimentare forme innovative di apprendimento e produzione di arte contemporanea.

Laura Calderoni, direttrice della manifestazione, ha spiegato: “In queste settimane di eventi ed iniziative vogliamo tornare ad abitare i tetti di Roma, mostrando come, attraverso l’installazione di dispositivi semplici e poetici, ma anche grazie alla tecnologia e all’innovazione, questi luoghi oggi vuoti e poco utilizzati possano diventare vere e proprie piazze pubbliche in quota, ri-attivatori di comunità e di reti di prossimità, spazi di incontro e apprendimento, piattaforme per la sostenibilità, il risparmio energetico e il contrasto e l’adattamento al cambiamento climatico”.

Le terrazze interessate

Altre Piazze 9 16 1

Il festival coinvolgerà 11 terrazze, spaziando dal centro alla periferia di Roma. Tre di queste terrazze ospiteranno un allestimento site-specific, frutto della collaborazione tra un architetto e uno o più artisti provenienti da diverse discipline. Per realizzare questi allestimenti, verranno utilizzati lenzuoli, oggetti semplici ma evocativi, capaci di trasformare le terrazze in spazi suggestivi e unici, veri e propri salotti all’aperto, mossi dal vento e con soffitti stellati.

Le terrazze coinvolte negli allestimenti includono la terrazza della Fondazione Scelsi, con affaccio sui Fori e la Domus di Tiberio, la terrazza dell’IC “Via delle Carine”, e la terrazza dell’Istituto per Ciechi S. Alessio, che si trasformerà in un’installazione sensoriale accessibile anche senza l’ausilio della vista.

Ma il festival prevede anche altre terrazze da visitare, come quella dell’Istituto Svizzero, dell’Accademia di Spagna, del Museo del Teatro Argentina, dell’edificio a Torre di Tor Bella Monaca, del Museo delle Mura, della torre di Valle Aurelia, della Fao e di via San Teodoro.

ULTIME NOTIZIE

Urbis – Il lago che non c’era – Puntata di Sabato 1 Giugno 2024

URBIS, storie e volti della città eterna, torna nella zona di Roma Est e...

Il Lago Bullicante

Andiamo su via Prenestina in quello che è il lago Bullicante, noto anche come...

Il Real Madrid vince la Champions League 2024

Il Real Madrid sul tetto d'Europa, la squadra di Carlo Ancelotti batte in finale...

Roma Summer Fest, al via la nuova stagione

Il Roma Summer Fest apre la sua stagione dei concerti in cavea con l'attesissimo...

Continua a leggere su radioroma.it

LEGGI ANCHE

Urbis – Il lago che non c’era – Puntata di Sabato 1 Giugno 2024

URBIS, storie e volti della città eterna, torna nella zona di Roma Est e...

Il Lago Bullicante

Andiamo su via Prenestina in quello che è il lago Bullicante, noto anche come...

Il Real Madrid vince la Champions League 2024

Il Real Madrid sul tetto d'Europa, la squadra di Carlo Ancelotti batte in finale...