16 C
Roma

Boom di bici elettriche e monopattini, la sharing mobility conquista Roma – Extra – Mercoledì 7 febbraio 2024

Non è (soltanto) una moda passeggera. La mobilità condivisa piace e sta prendendo piede anche in Italia dove i più pessimisti erano già pronti a vaticinare il fallimento della mobility sharing dopo l’exploit di qualche anno fa.

E invece il trend resta in ascesa, anche dopo la parentesi del Covid. Con un fatturato annuo di almeno 178 milioni di euro, il numero complessivo di noleggi è in crescita e nel 2022 è stato addirittura protagonista di un clamoroso balzo in avanti con 49 milioni di viaggi, un dato che supera di molto quello registrato prima della pandemia nel 2019. Anche il numero di servizi attivi nelle città italiane è aumentato, passando da 190 nel 2021 a 211 nel 2022, mentre il numero di veicoli a disposizione degli utenti è salito da 89 mila a 113 mila.

La mobilità condivisa, ovviamente, passa attraverso mezzi molteplici: se in principio erano state le autovetture (prevalentemente a metano e poi anche elettriche) e le biciclette a imporre la moda sul territorio nazionale, negli ultimi tempi hanno preso progressivamente piede anche bici elettriche a pedalata assistitita e monopattini elettrici. Milano si conferma come la terza città europea per crescita della micromobilità in sharing nel 2023 ma anche Roma non è da meno e, forse, questa è una delle principali novità.

Ma qual è il segreto del successo della sharing mobility? Nelle grandi città c’è sicuramente un aspetto di praticità non indifferente perché il monopattino è uno strumento leggero, comodo da guidare nel traffico caotico e soprattutto maneggevole, tanto da essere abbondantemente utilizzato da chi per muoversi usa mezzi di trasporto differenti e poi ricorre alle due ruote per spostarsi velocemente da una fermata all’altra. Poi ci sono le questioni economiche, perchè per chi viaggia in città il noleggio permette addirittura di rinunciare al possesso di un’auto o una moto di proprietà, con invebitabile sollievo per i budget di mantenimento.

E poi, ovviamente, c’è l’aspetto ambientale: secondo un recente studio dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility, questa innovativa forma di mobilità delinea anche uno scenario positivo per la decarbonizzazione dei trasporti, prevedendo un aumento consistente della quota di auto elettriche e ibride plug-in entro il 2030 insieme a una riduzione del tasso di motorizzazione privata. Questo scenario, insieme a un incremento del 30% dell’offerta di trasporto pubblico e di sharing mobility, potrebbe portare a una riduzione di 18 milioni di tonnellate di gas serra, più della metà di quanto richiesto dall’intero settore dei trasporti.

Tuttavia, c’è ancora una grande disparità tra il nord e il resto d’Italia per la copertura dei servizi di sharing mobility nelle città capoluogo di provincia, con il 77% dei comuni nel nord, il 50% nel centro e il 48% nel sud e nelle isole: come accennato Milano rimane la capitale italiana della sharing mobility, seguita da Roma, con entrambe le città che registrano un notevole aumento dei noleggi e della flotta di veicoli in sharing.

In questa puntata di Extra, Claudio Micalizio analizza il successo della sharing mobility con Enrico Stefano, manager di Lime che è stato testimone dell’incredibile successo che questa nuova forma di mobilità ha avuto anche nella capitale.

ULTIME NOTIZIE

Roma, scontri tra manifestanti e Polizia al corteo ‘contro il governo e pro Palestina’

A Roma ieri, sabato 1 giugno, si è tenuto un corteo contro il governo...

Parata del 2 giugno a Roma: orari e programma

Roma si prepara a celebrare il 78º anniversario della proclamazione della Repubblica domenica 2...

Urbis – Il lago che non c’era – Puntata di Sabato 1 Giugno 2024

URBIS, storie e volti della città eterna, torna nella zona di Roma Est e...

Il Lago Bullicante

Andiamo su via Prenestina in quello che è il lago Bullicante, noto anche come...

Continua a leggere su radioroma.it

LEGGI ANCHE

Roma, scontri tra manifestanti e Polizia al corteo ‘contro il governo e pro Palestina’

A Roma ieri, sabato 1 giugno, si è tenuto un corteo contro il governo...

Parata del 2 giugno a Roma: orari e programma

Roma si prepara a celebrare il 78º anniversario della proclamazione della Repubblica domenica 2...

Urbis – Il lago che non c’era – Puntata di Sabato 1 Giugno 2024

URBIS, storie e volti della città eterna, torna nella zona di Roma Est e...