19.2 C
Roma

Viaggio della Memoria, oggi 200 studenti romani ad Auschwitz-Birkenau

È iniziato ieri, con la visita della Sinagoga Tempel nel quartiere ebraico Kazimierz di Cracovia, il viaggio della Memoria 2023 organizzato da Roma Capitale e dalla Città Metropolitana, con la collaborazione della Fondazione Museo della Shoah e della Comunità Ebraica di Roma.

Oggi, oltre 200 studenti provenienti da otto scuole superiori di Roma e provincia (Frascati, Anzio e Cerveteri), visiteranno il campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau. Con loro saranno presenti sindaco Roberto Gualtieri, a Sami Modiano e Tatiana Bucci, altra sopravvissuta ai campi di sterminio.

Viaggio della Memoria, il ricordo di Sami Modiano

viaggio della memoria

Sami Modiano, oggi 93 anni, ha vissuto l’inferno dei campi di sterminio. Ora è uno degli ultimi testimoni di una delle pagine più tristi della storia dell’umanità. E ne parla ai ragazzi, per sensibilizzarli. Come è avvenuto anche in occasione della partenza del Viaggio della Memoria 2023.

L’intervista a una superstite del rastrellamento del ghetto romano 

‘’Ero un ragazzo di 13 anni che ha lasciato tutti nei campi di sterminino. Sono uscito solo, solo, solo al mondo”, racconta Sami Modiano. Aggiunge: “Avevo appena compiuto 14 anni e la perdita di tutta questa grande famiglia che era la comunità ebraica di Rodi. Quando sono uscito da quell’inferno che si chiama fabbrica della morte mi sono chiesto perché io, mi sono sentito colpevole, mi sono sentito una persona che non doveva essere là, ma insieme a tutti gli altri. E allora questo ‘perché io’ mi ha fatto capire che avrei avuto un ruolo da svolgere’’.

Da anni Sami Modiano racconta la sua storia e quella della sua famiglia ai ragazzi, per tenere vivo il ricordo: ‘’Mi sono preso questa missione dopo molto tempo, quando Primo Levi ha detto delle parole importanti. Allora ho detto ‘anche io dovrò fare la mia parte’. Ed è dal 2000 che ho cominciato a dare la mia testimonianza’’.

Le parole di Gotor

L’assessore capitolino alla Cultura Miguel Gotor ha parlato così del Viaggio della Memoria 2023: “Siamo qui perché Auschwitz oltre a essere la metafora del male è un luogo fisico e materiale. Ha cancelli e filo spinato dove vivevano prigionieri e forni crematori dove venivano eliminate centinaia di migliaia di persone, cittadini innocenti furono colpiti in questo luogo di morte. Dobbiamo attivare i nostri anticorpi contro l’intolleranza, l’antisemitismo e la barbarie che rischiano sempre di ritornare”.

ULTIME NOTIZIE

Ariete concerto a Roma, la possibile scaletta

Ariete, dopo aver riempito i palazzetti di tutta Italia, torna al Roma Summer Fest...

Play-off Serie B, Venezia-Cremonese: stasera la finale di ritorno | Le formazioni

Stasera la finale dei play-off di Serie B tra Venezia e Cremonese. Si riparte...

Roma Primavera, João Costa: “L’obiettivo non è stato raggiunto, ma abbiamo fame”

João Costa, attaccante della Roma Primavera, è tornato a parlare della sconfitta sopraggiunta nella...

Calafiori: “A Roma sono stato bene. Nazionale e Bologna hanno aspetti comuni sul gioco”

Calafiori: "Mercato? Ora sono in Nazionale" Riccardo Calafiori, ha parlato in conferenza stampa da Coverciano,...

Continua a leggere su radioroma.it

LEGGI ANCHE

Ariete concerto a Roma, la possibile scaletta

Ariete, dopo aver riempito i palazzetti di tutta Italia, torna al Roma Summer Fest...

Play-off Serie B, Venezia-Cremonese: stasera la finale di ritorno | Le formazioni

Stasera la finale dei play-off di Serie B tra Venezia e Cremonese. Si riparte...

Roma Primavera, João Costa: “L’obiettivo non è stato raggiunto, ma abbiamo fame”

João Costa, attaccante della Roma Primavera, è tornato a parlare della sconfitta sopraggiunta nella...