25.4 C
Roma

Riapre il Giardino di Ninfa: date e calendario delle aperture 2024

Il celebre Giardino di Ninfa riapre al pubblico con un programma ricco di eventi imperdibili. Terminato quasi l’inverno, la Fondazione Roffredo Caetani ha annunciato il calendario delle aperture per il 2024, che include non solo il giardino ma anche il Castello di Sermoneta, il Complesso di Tor Tre Ponti e il Parco di Pantanello. Numerose iniziative culturali e musicali sono in programma, grazie a importanti collaborazioni con università e centri di ricerca.

Quando visitare il Giardino di Ninfa

La stagione delle visite inizia il 16 e 17 marzo e proseguirà nei mesi successivi con aperture regolari fino a novembre.

Durante l’estate, sono disponibili anche visite al tramonto per vivere un’esperienza unica nel giardino più bello e romantico del mondo. Le prenotazioni sono obbligatorie e devono essere effettuate esclusivamente online.

La storia dei Giardini

Nel 1382, Ninfa fu devastata dalle truppe dell’antipapa durante il Grande Scisma. L’epidemia di malaria nell’area contribuì al suo declino e alla sua abbandono, lasciando dietro di sé una città fantasma.

Le chiese furono usate dagli abitanti delle colline circostanti fino al XVI secolo, quando furono anch’esse abbandonate. I resti di cinque chiese, con affreschi distaccati nel 1971 per la conservazione, rimangono oggi, insieme al castello Caetani di Sermoneta. Marguerite Chapin, moglie di Roffredo Caetani, trasformò il giardino di Ninfa in un luogo frequentato da letterati ed artisti.

L’ultima erede, Lelia Caetani, continuò a curare il giardino come un’opera d’arte, istituendo nel 1972 la Fondazione Roffredo Caetani per preservare il patrimonio del Casato Caetani. Nel XVI secolo, il cardinale Nicolò III Caetani realizzò un giardino murato, coltivando agrumi di pregio, mentre nel XVII secolo il Duca Francesco IV si occupò dell’hortus conclusus, abbandonato a causa della malaria.

Perché scoprire il Giardino di Ninfa

Situato ai piedi dei monti Lepini, il Giardino di Ninfa è un vero gioiello della natura, con una varietà di piante e paesaggi incantevoli che sembrano usciti da un dipinto impressionista.

Riconosciuto come Monumento Naturale, è considerato uno degli angoli più suggestivi d’Italia e del mondo. I resti medievali della città di Ninfa e il laghetto cristallino aggiungono un tocco di mistero e magia a questo luogo da non perdere assolutamente.

ULTIME NOTIZIE

Truffe telefoniche, chiamate perse e credito finito: come difendersi

Il fenomeno del Wangiri, termine giapponese che significa "squillo e riaggancio", rappresenta una delle...

Nuovi farmaci per l’AIDS a rilascio prolungato: conferenza ICAR a Roma

La 16ª edizione di ICAR, Italian Conference on Aids and Antiviral Research, si terrà...

Operazione anti spaccio a Roma: 3 arresti

La Polizia di Stato ha recentemente intensificato le operazioni contro lo spaccio di sostanze...

Serbia-Inghilterra, le probabili formazioni

Sfida d'esordio, questa sera alle 21, per Serbia e Inghilterra. Southgate si affida al...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Truffe telefoniche, chiamate perse e credito finito: come difendersi

Il fenomeno del Wangiri, termine giapponese che significa "squillo e riaggancio", rappresenta una delle...

Nuovi farmaci per l’AIDS a rilascio prolungato: conferenza ICAR a Roma

La 16ª edizione di ICAR, Italian Conference on Aids and Antiviral Research, si terrà...

Operazione anti spaccio a Roma: 3 arresti

La Polizia di Stato ha recentemente intensificato le operazioni contro lo spaccio di sostanze...