16 C
Roma

Roma di Sera – Puntata di Mercoledì 15 Novembre 2023

A “Roma di Sera” il primo ospite è Alberto Colaiacomo della “Caritas”. L’organismo pastorale della “Cei” nell’ultimo “Rapporto sulla povertà” ha fotografato una Capitale divisa a metà, dove si passa da redditi alti di 70mila euro ai Parioli, a quelli più bassi di 17mila a Torrenova. E intanto i “senza tetto” sono diventati ben 23mila.

“Ci preoccupa soprattutto il fatto che abbiano redditi medi più alti gli anziani e più bassi i giovani Under 30. Per quanto riguarda i più indigenti – racconta – vediamo aumentare sicuramente le persone che vengono a mangiare nelle nostre mense, migliaia in più rispetto al passato e il rapporto del prossimo anno sarà ancora più drammatico, perché mancherà il sussidio del reddito di cittadinanza per i più bisognosi, che in questo rapporto era ancora esistente. A chi fa polemica e dice che siamo noi ad attrarli in zona Termini, rispondo che ci sarebbero lo stesso, purtroppo, e che grazie a noi invece trovano un pasto caldo ed un riferimento… Speriamo che il Campidoglio sappia affrontare il prossimo freddo, c’è molto da fare”.

Nel Municipio VII il “Cdq Appio-Alberone” si occupa da anni di curare le aree verdi della zona, con tanti volontari, come il Presidente Roberto Taricani, che denuncia la vandalizzazione dell’area giochi di via Cesare Baronio e ne chiede la messa in sicurezza.

“Hanno divelto le altalene – dice – e nonostante portiamo via rifiuti e bottiglie sparse tra i giochi, il giorno dopo troviamo lo stesso degrado. Chiediamo all’amministrazione di recintare l’area e di avere più attenzione… Ma come attività facciamo anche passeggiate e visite guidate, come quella di giorni fa nel Borghetto Latino, perché il nostro quartiere è ricco di aree belle e importanti, a partire dal Parco della Caffarella”.

Nel Lazio mancano almeno 5mila infermieri e a denunciarlo è il Dott. Maurizio Zega, Pres. “Opi”(Ordine professioni infermieristiche) Roma.

“Non è un problema di vocazione, gli studenti motivati ci sono eccome – spiega – ma serve la riforma della professione che darebbe prospettive migliori a chi poi si ritrova in corsia a fare lavori importanti, quasi da medici, ma guadagnando poco e senza avere il giusto riconoscimento della propria professionalità. Per questo moltissimi vanno poi a lavorare all’estero, dove guadagnano molto di più e magari lavorano in contesti sanitari meno stressanti…”.

A chiedere la puntata il “Punto Trasporti” con Andrea Castano di “Odissea Quotidiana” che, come ogni mercoledì e venerdì, ci fornisce le notizie sul trasporto pubblico locale (vedi loro sito).

 

ULTIME NOTIZIE

Urbis – Il lago che non c’era – Puntata di Sabato 1 Giugno 2024

URBIS, storie e volti della città eterna, torna nella zona di Roma Est e...

Il Lago Bullicante

Andiamo su via Prenestina in quello che è il lago Bullicante, noto anche come...

Il Real Madrid vince la Champions League 2024

Il Real Madrid sul tetto d'Europa, la squadra di Carlo Ancelotti batte in finale...

Roma Summer Fest, al via la nuova stagione

Il Roma Summer Fest apre la sua stagione dei concerti in cavea con l'attesissimo...

Continua a leggere su radioroma.it

LEGGI ANCHE

Urbis – Il lago che non c’era – Puntata di Sabato 1 Giugno 2024

URBIS, storie e volti della città eterna, torna nella zona di Roma Est e...

Il Lago Bullicante

Andiamo su via Prenestina in quello che è il lago Bullicante, noto anche come...

Il Real Madrid vince la Champions League 2024

Il Real Madrid sul tetto d'Europa, la squadra di Carlo Ancelotti batte in finale...