16.3 C
Roma

Tivoli, operaio morto allo stabilimento Yokohama

Un operaio di 63 anni è morto nel pomeriggio di oggi mentre lavorava all’interno degli stabilimenti Yokohama Tws di Tivoli. L’uomo, 63 anni, si trovava sul castello mentre lavorava ad alta quota per la sostituzione di parte del sistema di illuminazione all’aperto dell’impianto di via Nazionale Tiburtina 143.

L’uomo lavorava per una ditta esterna e secondo una prima ricostruzione è rimasto schiacciato tra il pianale e alcune lamiere. Le cause dell’incidente sono ancora da accertare. Intanto, la procura della Repubblica di Tivoli ha aperto un fascicolo di indagine.

Operaio morto a Tivoli, ipotesi malore

operaio morto a tivoli

Ancora non è chiaro come è avvenuto l’incidente: a causare il decesso sarebbe stato un impatto con una tubazione d’aria. Resta da capire se l’uomo abbia avuto un malore mentre lavorava ad alta quota. Malore che potrebbe essere la causa dello schianto.

A dare la notizia della morte dell’operaio di 63 anni che lavorava negli stabilimenti Yokohama Tws, a Tivoli, sono la Cgil Roma e Lazio e la Cgil Rieti Roma Est Valle dell’Aniene: “In attesa che siano chiarite le dinamiche che hanno portato il lavoratore, dipendente di una ditta in appalto, a perdere la vita esprimiamo il nostro cordoglio e ci stringiamo attorno al dolore dei suoi cari“.

Si legge ancora nella nota: “Quest’ennesima tragedia si verifica in una Regione che è tra le prime per numero di infortuni sul lavoro, la terza in Italia, per questo chiediamo un serio impegno sulla salute e la sicurezza”.

Le reazioni della politica

Laura Cartaginese, Presidente del Gruppo Lega in Regione Lazio, ha dichiarato: “Profondamente turbata dalla notizia appresa da un autorevole organo di stampa: un operaio dell’ex Pirelli è morto nel pomeriggio di oggi in seguito a un gravissimo incidente sul lavoro, avvenuto all’interno dello stabilimento di via Tiburtina. Esprimo la mia solidarietà e vicinanza ai familiari della vittima, e mi unisco al profondo dolore dell’intera comunità di Tivoli. Auspico che in tempi brevi le autorità possano ricostruire la dinamica dei fatti”.

Le morti sul lavoro a Roma e ne Lazio

Ad aprile, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca parlava così delle morti sul lavoro a Roma e nel Lazio: “Nei primi mesi del 2023, solo nel Lazio, sono stati circa seimila gli infortuni sul lavoro. Di questi, sei hanno avuto esiti mortali: tre giovani persone a Roma e tre a Latina hanno tragicamente perso la vita.

Dobbiamo invertire la rotta. Dietro questi numeri ci sono storie e famiglie colpite drammaticamente da un’improvvisa quanto evitabile tragedia. La Regione Lazio ha già avviato azioni per consolidare, promuovere e diffondere la cultura e la pratica della salute e della sicurezza in ogni ambiente di vita, lavoro e studio”.

ULTIME NOTIZIE

L’Anzio conferma Guida

Anzio, Guida per un'altra stagione Dopo aver confermato Zenga come direttore sportivo, l'Anzio riparte dalla...

Latina, rinnova Mastroianni

Latina, Mastroianni sino al 2026 Il Latina rinnova il contratto del proprio bomber, Ferdinando Mastroianni,...

Frosinone, Brescianini addio? Come cambia il centrocampo

Frosinone, quale futuro per il centrocampo Il Frosinone presenta un centrocampo invidiabile per la Serie...

Roma, il 3 giugno la seconda edizione stati generali uffici stampa nel Lazio

Roma ospiterà lunedì 3 giugno la seconda edizione degli Stati Generali degli Uffici Stampa...

Continua a leggere su radioroma.it

LEGGI ANCHE

L’Anzio conferma Guida

Anzio, Guida per un'altra stagione Dopo aver confermato Zenga come direttore sportivo, l'Anzio riparte dalla...

Latina, rinnova Mastroianni

Latina, Mastroianni sino al 2026 Il Latina rinnova il contratto del proprio bomber, Ferdinando Mastroianni,...

Frosinone, Brescianini addio? Come cambia il centrocampo

Frosinone, quale futuro per il centrocampo Il Frosinone presenta un centrocampo invidiabile per la Serie...