17.6 C
Roma

“L’Arma nella Resistenza. Carabinieri per la Patria”, la mostra fino al 3 dicembre 2023 a Roma

La mostra è stata inaugurata presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri a Roma e sarà disponibile fino al 3 dicembre.

Dopo l’armistizio di Cassibile del 3 settembre 1943, l’Arma ha vissuto uno dei momenti più drammatici della sua storia. Il controllo del territorio e la cura di chi vi abita però sono i due pilastri che nei suoi uomini non sono mai venuti meno. E la mostra “L’Arma nella Resistenza. Carabinieri per la Patria” inaugurata presso il Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri a Roma e disponibile fino al 3 dicembre serve proprio a ricordare il costante impegno di questo corpo, nonostante le varie difficoltà, nella Resistenza e nella Liberazione.

Carabinieri, non nemici ma alleati nella Resistenza

«La mostra “L’Arma nella Resistenza. Carabinieri per la Patria” curata dalla dottoressa Beatrice Benocci rappresenta nei 14 banner esposti la storia dei Carabinieri vissuta in quei 20 mesi di Resistenza soffermandosi con pannelli appositamente dedicati su singoli periodi succedutesi dall’armistizio fino al 25 Aprile del 1945 – racconta il Tenente Colonello Raffaele Gesmundo direzione de beni storici documentari Arma dei Carabinieri – L’Arma dei Carabinieri fu protagonista di quegli anni della storia d’Italia sin da primi giorni successivi allo sbarco delle forze alleate sulla costa meridionale della Sicilia.»

«Già poche ore dopo lo sbarco del 10 luglio del 1943 gli alleati si resero conto che i carabinieri non erano i nemici da combattere e ben presto compresero che potevano essere affidabili conoscitori del territorio e decisamente utili per risalire alla penisola il più velocemente possibile. Da quel momento i carabinieri hanno segnato i più importanti periodi della parte finale del conflitto mondiale contribuendo in molti modi alla Resistenza e alla Liberazione della Patria. In soli 20 mesi di lotta partigiana 2735 militari dell’Arma perderanno la vita mentre 6521 carabinieri resteranno feriti nel compimento del proprio dovere.»

La mostra è gratuitamente visibile e l’ingresso senza prenotazione dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 13:00.

Per info: qui.

Video riprese e interviste a cura di Alessandro Scarnecchia – Terza Pagina Magazine

ULTIME NOTIZIE

Roma Pride, Gualtieri all’inaugurazione: “Vogliamo essere la capitale dei diritti”

È stato inaugurato ieri, sabato 1 giugno, la Pride Croisette, il villaggio del Roma...

Festa della Repubblica, Mattarella all’Altare della Patria: “Indipendenza e libertà vanno difese”

Parata sotto la pioggia. Che non ha fermato però la folla accorsa all’Altare della...

Roma prima per incasso dalle multe, Codacons: “Soldi investiti per la sicurezza stradale, ma gli incidenti aumentano”

Roma si conferma ancora una volta la città italiana con il maggior incasso derivante...

Roma, scontri tra manifestanti e Polizia al corteo ‘contro il governo e pro Palestina’

A Roma ieri, sabato 1 giugno, si è tenuto un corteo contro il governo...

Continua a leggere su radioroma.it

LEGGI ANCHE

Roma Pride, Gualtieri all’inaugurazione: “Vogliamo essere la capitale dei diritti”

È stato inaugurato ieri, sabato 1 giugno, la Pride Croisette, il villaggio del Roma...

Festa della Repubblica, Mattarella all’Altare della Patria: “Indipendenza e libertà vanno difese”

Parata sotto la pioggia. Che non ha fermato però la folla accorsa all’Altare della...

Roma prima per incasso dalle multe, Codacons: “Soldi investiti per la sicurezza stradale, ma gli incidenti aumentano”

Roma si conferma ancora una volta la città italiana con il maggior incasso derivante...