17.6 C
Roma

Roma, amici a 4 zampe per i bimbi del centro per le cure palliative pediatriche

Cani e istruttori vestiti per le feste e regali per i bambini ospiti del Centro per le cure palliative pediatriche di Passoscuro del Bambino Gesù. L’incontro di ieri del progetto “Un amico con le zampe in Ospedale” è stato all’insegna del Natale. Diversi studi scientifici dimostrano come la relazione con gli animali (in particolar modo con i cani) all’interno di un contesto ospedaliero apporti numerosi benefici per la salute psico-fisica dei pazienti. Nasce così il percorso di pet therapy realizzato dall’unità operativa di psicologia clinica dell’Ospedale in collaborazione con l’Ente Nazionale per la Cinofilia Italiana (ENCI) e inaugurato lo scorso 16 novembre.

“Un amico con le zampe in Ospedale”: il progetto

Il progetto “Un amico con le zampe in Ospedale” durerà fino a metà febbraio 2023 e conterà circa 20 incontri svolti con cadenza settimanale. Gli appuntamenti prevedono la presenza di un’equipe di istruttori del cane che incontra i bambini e i ragazzi degenti, negli spazi comuni o presso i loro moduli abitativi individuali, per un momento ludico e di condivisione insieme alle loro famiglie. Fino a oggi sono stati coinvolti negli incontri settimanali circa 40 persone tra pazienti, familiari e personale sanitario. Entro la fine del progetto saranno stati coinvolti circa 20 pazienti.

L’incontro con i cuccioli

Ogni seduta individuale ha una durata di circa 20 minuti e coinvolge il paziente come beneficiario diretto, oltre alla famiglia (genitori, fratelli, sorelle) in qualità di beneficiario indiretto. Alle sedute partecipa anche il personale sanitario così da poter configurare un intervento multi-sistemico. Durante il progetto verrà usato un dispositivo non invasivo per misurare il livello dell’efficacia degli interventi in termini di riduzione dello stress, mentre altri dati verranno raccolti attraverso appositi questionari.

Il Centro per le Cure palliative pediatriche del Bambino Gesù è dedicato all’accoglienza di bambini e adolescenti con malattie rare, inguaribili, ad alta complessità assistenziale. Garantisce la presa in carico del paziente e di tutto il nucleo familiare. Il Centro è dotato di 20 posti letto residenziali e 2 posti letto di Day hospice accreditati dalla Regione Lazio. È la prima struttura di questo tipo presente sul territorio regionale. (eg)

ULTIME NOTIZIE

Roma Pride, Gualtieri all’inaugurazione: “Vogliamo essere la capitale dei diritti”

È stato inaugurato ieri, sabato 1 giugno, la Pride Croisette, il villaggio del Roma...

Festa della Repubblica, Mattarella all’Altare della Patria: “Indipendenza e libertà vanno difese”

Parata sotto la pioggia. Che non ha fermato però la folla accorsa all’Altare della...

Roma prima per incasso dalle multe, Codacons: “Soldi investiti per la sicurezza stradale, ma gli incidenti aumentano”

Roma si conferma ancora una volta la città italiana con il maggior incasso derivante...

Roma, scontri tra manifestanti e Polizia al corteo ‘contro il governo e pro Palestina’

A Roma ieri, sabato 1 giugno, si è tenuto un corteo contro il governo...

Continua a leggere su radioroma.it

LEGGI ANCHE

Roma Pride, Gualtieri all’inaugurazione: “Vogliamo essere la capitale dei diritti”

È stato inaugurato ieri, sabato 1 giugno, la Pride Croisette, il villaggio del Roma...

Festa della Repubblica, Mattarella all’Altare della Patria: “Indipendenza e libertà vanno difese”

Parata sotto la pioggia. Che non ha fermato però la folla accorsa all’Altare della...

Roma prima per incasso dalle multe, Codacons: “Soldi investiti per la sicurezza stradale, ma gli incidenti aumentano”

Roma si conferma ancora una volta la città italiana con il maggior incasso derivante...