16 C
Roma

Covid, ricerca Gemelli: a Roma nessuna traccia del virus fino alla fine del 2019

A differenza delle indagini sierologiche e del recente caso del bambino milanese diagnosticato lo scorso dicembre come affetto da morbillo e risultato invece positivo al Sars-Cov-2 a una recente rianalisi del tampone faringeo, gli infettivologi del policlinico universitario Gemelli Irccs affermano con ragionevole certezza che di Sars-Cov-2 non c’era traccia a Roma, nè al sud Italia alla fine dello scorso anno. E’ quanto afferma uno studio del Policlinico Gemelli appena pubblicato come ‘lettera’ sulla rivista Clinical Microbiology and Infection.

«Recenti studi di sieroprevalenza, effettuati su donatori di sangue sani del nord Italia – spiega la dottoressa Francesca Lombardi, ricercatrice biologa presso la Uoc di malattie infettive della fondazione policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs, diretta dal professor Roberto Cauda – hanno portato a ipotizzare che il Sars-Cov-2 circolasse in Italia mesi prima dell’inizio della pandemia, individuato ufficialmente il 21 febbraio 2020».

I test a Roma tra dicembre 2019 e fine febbraio 2020

Gli infettivologi del Gemelli sono andati dunque a valutare se la stessa cosa potesse essersi verificata nella città di Roma. A tale scopo hanno ricercato la presenza di anticorpi IgG anti SARS-CoV-2 in un gruppo di 451 soggetti Hiv positivi, seguiti presso l’Ambulatorio di Malattie Infettive del Gemelli, nel periodo compreso tra dicembre 2019 e fine febbraio 2020. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a due test immunoenzimatici che, in nessun caso, hanno rivelato la presenza degli anticorpi anti-Sars-CoV2.

“Sulla base dei risultati ottenuti su una casistica di soggetti Hiv positivi – commenta la dottoressa Lombardi – si può concludere che il virus Sars-Cov2 non circolasse, o circolasse a un livello molto basso, fino a febbraio 2020, nella città di Roma. Questa nostra osservazione, che differisce da quanto segnalato rispetto alla circolazione del virus nello stesso periodo nel Nord Italia, conferma quanto emerge dall’analisi dei dati epidemiologici e cioè che nella prima fase dell’epidemia Roma e il Centro Sud Italia sono stati relativamente preservati. È importante inoltre – conclude la dottoressa – confermare sempre i risultati dei test sierologici con un secondo esame, vista la possibilità di falsi positivi, per evitare di dare un’errata interpretazione dei dati”.

ULTIME NOTIZIE

Urbis – Il lago che non c’era – Puntata di Sabato 1 Giugno 2024

URBIS, storie e volti della città eterna, torna nella zona di Roma Est e...

Il Lago Bullicante

Andiamo su via Prenestina in quello che è il lago Bullicante, noto anche come...

Il Real Madrid vince la Champions League 2024

Il Real Madrid sul tetto d'Europa, la squadra di Carlo Ancelotti batte in finale...

Roma Summer Fest, al via la nuova stagione

Il Roma Summer Fest apre la sua stagione dei concerti in cavea con l'attesissimo...

Continua a leggere su radioroma.it

LEGGI ANCHE

Urbis – Il lago che non c’era – Puntata di Sabato 1 Giugno 2024

URBIS, storie e volti della città eterna, torna nella zona di Roma Est e...

Il Lago Bullicante

Andiamo su via Prenestina in quello che è il lago Bullicante, noto anche come...

Il Real Madrid vince la Champions League 2024

Il Real Madrid sul tetto d'Europa, la squadra di Carlo Ancelotti batte in finale...