19.3 C
Roma

Incidenti stradali, non si ferma la strage di pedoni: a Roma la maglia nera

Una strage che non si ferma quella dei pedoni uccisi sulle strade di Roma. Solo nell’ultima settimana sono due le vittime di incidenti stradali nella Capitale. E’ di questa mattina la notizia di un uomo di 56 anni trovato morto sulla Cassia dopo essere stato investito da un mezzo che non si è fermato a prestare soccorso.

Incidenti stradali, non si ferma la strage di pedoni: a Roma la maglia nera

Tragedie ormai all’ordine del giorno e che vedono Roma svettare nella triste classifica delle città italiane più pericolose. Secondo l’ultimo report realizzato da Asaps, Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, in collaborazione con Sapidata, dal 1° gennaio al 03 dicembre 2023 nel Lazio 66 persone sono morte sulle strade, un sesto di tutti i morti in Italia, di cui 37 solo a Roma (lo stesso numero di decessi avvenuti in tutto il Veneto nello stesso periodo).

Incidenti stradali, non si ferma la strage di pedoni: a Roma la maglia nera
un dettaglio della mappa digitale dell’osservatorio pedoni – Asaps

Da inizio anno 401 le vittime in Italia

Secondo l’Osservatorio Pedoni sulle strade italiane hanno perso la vita 401 persone. Un dato parziale che non tiene conto dei gravi feriti che molto spesso perderanno la vita negli ospedali anche a distanza di mesi. Sono morti complessivamente 257 uomini e 144 donne.

Una strage che l’Asaps ha riportato in una mappa digitale, per sensibilizzare sempre più sul tema della sicurezza stradale, aggiornata in tempo reale con i luoghi degli omicidi stradali, con il dettaglio delle vie, l’età del pedone e il veicolo investitore.

Molti pedoni sono stati uccisi nel luogo più sicuro, sulle strisce pedonali dei centri urbani o addirittura mentre camminavano tranquilli sul marciapiede.

Tanti anziani: 210 vittime avevano più di 65 anni

Dal report Asaps gli anziani sono quelli più indifesi, più della metà cioè ben 210 pedoni avevano più di 65 anni. Purtroppo 17 pedoni avevano meno di 17 anni, di cui due deceduti ad aprile, uno a giugno, un piccolo in Veneto e una bimba di appena sei anni, scappata dalla guerra in Ucraina e morta a Potenza, un 13enne a Negrar di Valpolicella, lo scorso 31 luglio e ad agosto un 17enne nella bergamasca e una 15enne nel Lazio a settembre e sempre una 15enne ad ottobre nella medesima regione, e una sedicenne a Torino.

ULTIME NOTIZIE

Barella: “Darò sempre il sangue per questa maglia”

Barella: "Meritavamo un gol in più" Nicolò Barella, autore della rete decisiva nella gara d'esordio...

Spalletti: “Questa Nazionale può fare a meno di chiunque”

Intervenuto nel post gara del match contro l'Albania, Luciano Spalletti ha commentato la vittoria...

Speciale Concertone Primo Maggio 2024, musica e interviste sotto il palco al Circo Massimo

Entusiasmo, sorrisi, gag e tanta musica: quella attesa dalle migliaia di spettatori arrivati al...

Al Codeway Expo per parlare di futuro: l’importanza della Cooperazione allo sviluppo

https://www.youtube.com/watch?v=Eyy0uyIjQvM Quando si parla di "Cooperazione internazionale allo sviluppo" si è di fronte ad un...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Al Codeway Expo per parlare di futuro: l’importanza della Cooperazione allo sviluppo

https://www.youtube.com/watch?v=Eyy0uyIjQvM Quando si parla di "Cooperazione internazionale allo sviluppo" si è di fronte ad un...

Roma Throwdown 2024, l’evento di fitness nel weekend

Dal 14 al 16 giugno, Roma ospiterà uno degli eventi sportivi più attesi dell'anno:...

Roma, 9 cagnolini lasciati in auto all’Eur: denunciata proprietaria

Chiusi in auto nel centro dell'Eur a Roma. Così sono stati trovati 9 cagnolini...