27.1 C
Roma

Campi flegrei, la terra trema ancora: cosa succede nel sottosuolo?

L'unica certezza, dopo il vertice ministeriale sull'attività sismica ai Campi Flegrei, è che non ci sono certezze e forse, questa, è la risposta che chi vive in quella zona non vorrebbe sentirsi dare.

Qui la copertina che introduce al tema della puntata di Extra del 23 maggio 2024.

L’unica certezza, dopo il vertice ministeriale sull’attività sismica ai Campi Flegrei, è che non ci sono certezze e forse, questa, è la risposta che chi vive in quella zona non vorrebbe sentirsi dare. E anche le decisioni del Governo sembrano al momento soltanto un antipasto in attesa di altri provvedimenti: a fronte di uno stanziamento di almeno 500 milioni di euro per intervenire sulle case lesionate e aiutare le famiglie sfollate, il ministro della protezione civile Nello Musumeci parla di stime non ancora definitive e che il Governo intende aiutare chi deciderà di lasciare la zona fermo restando che al più presto dovrà essere verificata l’efficacia del grande piano di emergenza da tempo oggetto di studio e per il quale nei prossimi mesi erano già state previste nuove prove.

Campi flegrei, la terra trema. Quasi 2700 episodi

Nessuna rassicurazione sullo sciame sismico: se chi vive da queste parti è in qualche modo abituato al bradisismo, è anche vero che da 40 anni non si registrava una sisma da 4.4 gradi Richter come accaduto l’altro giorno. E del resto – dicono gli abitanti – anche la frequenza delle scosse non era mai stata così alta come quest’anno: quasi 2700 episodi in cinque mesi.

Gli esperti dicono che il suolo della caldera, cioè l’area ribassata di forma circolare formatasi per effetto di grandi eruzioni esplosive del passato che va da Monte di Procida a Posillipo, si sta sollevando ma è difficile prevedere cosa accadrà: c’è chi teme un terremoto, chi la fuoriuscita di magma dal sottosuolo come qualche tempo fa aveva simulato un documentario trasmesso dalla televisione svizzera. In entrambi i casi gli effetti potrebbero essere drammatici, in un territorio abitato da oltre 80mila persone.

ULTIME NOTIZIE

Truffe telefoniche, chiamate perse e credito finito: come difendersi

Il fenomeno del Wangiri, termine giapponese che significa "squillo e riaggancio", rappresenta una delle...

Nuovi farmaci per l’AIDS a rilascio prolungato: conferenza ICAR a Roma

La 16ª edizione di ICAR, Italian Conference on Aids and Antiviral Research, si terrà...

Operazione anti spaccio a Roma: 3 arresti

La Polizia di Stato ha recentemente intensificato le operazioni contro lo spaccio di sostanze...

Serbia-Inghilterra, le probabili formazioni

Sfida d'esordio, questa sera alle 21, per Serbia e Inghilterra. Southgate si affida al...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Truffe telefoniche, chiamate perse e credito finito: come difendersi

Il fenomeno del Wangiri, termine giapponese che significa "squillo e riaggancio", rappresenta una delle...

Nuovi farmaci per l’AIDS a rilascio prolungato: conferenza ICAR a Roma

La 16ª edizione di ICAR, Italian Conference on Aids and Antiviral Research, si terrà...

Operazione anti spaccio a Roma: 3 arresti

La Polizia di Stato ha recentemente intensificato le operazioni contro lo spaccio di sostanze...