19.2 C
Roma

Quanto costa il mercato libero: a Roma le bollette più alte

Le bollette sono più salate a Roma. Un recente studio di Assoutenti rivela che i consumatori romani pagano in media 318 euro in più all’anno per il gas e 131 euro in più per l’energia elettrica nel mercato libero rispetto al mercato tutelato. La ricerca, condotta tramite il portale messo a disposizione da Arera e Acquirente Unico, evidenzia significative differenze di costo tra i due mercati. Questo studio offre una panoramica dettagliata dei costi energetici nelle principali città italiane, con particolare attenzione alla situazione dei consumatori vulnerabili.

Bollette del mercato libero a Roma: analisi dei costi del gas

Secondo l’analisi, il mercato libero del gas non offre tariffe più vantaggiose rispetto al regime di tutela previsto per i clienti vulnerabili da Arera, in vigore dal 10 gennaio scorso.

La migliore offerta a prezzo fisso disponibile oggi per una famiglia con un consumo medio di 1.400 metri cubi annui comporta una spesa aggiuntiva di 318 euro rispetto alla tariffa media del regime di tutela.

Anche scegliendo offerte a prezzo variabile, il costo delle bollette medio risulta comunque superiore di 230 euro rispetto alle tariffe del mercato tutelato.

Il presidente onorario di Assoutenti, Furio Truzzi, sottolinea che le città del sud Italia e Roma sono quelle più colpite da queste differenze di prezzo. I costi di distribuzione più elevati nel sud contribuiscono significativamente all’aumento delle bollette del gas nel mercato libero, incidendo pesantemente sulla spesa finale per le famiglie.

Disparità bollette dell’energia elettrica

Per quanto riguarda l’energia elettrica, le differenze di costo nelle bollette sono altrettanto rilevanti. La migliore offerta disponibile sul portale Arera, per una famiglia con una potenza di 3 kW e un consumo annuo di 2.700 kWh, comporta una bolletta media di 677,92 euro per le offerte a prezzo fisso e 681,40 euro per quelle a prezzo variabile.

Rispetto alle tariffe attuali del mercato tutelato dell’elettricità, questo si traduce in una spesa aggiuntiva di 131,44 euro per le offerte a prezzo fisso e di 134,92 euro per quelle a prezzo variabile.

Truzzi evidenzia il fallimento del mercato libero di luce e gas, sottolineando la mancanza della concorrenza tra operatori e la prevista riduzione delle tariffe che il nuovo mercato avrebbe dovuto portare.

Questo aumento dei costi avviene in un contesto in cui il mercato tutelato dell’energia elettrica terminerà il 1° luglio, e gli utenti che passeranno al mercato libero o che non rientreranno nel servizio a tutele graduali, subiranno un sensibile incremento della spesa per l’elettricità.

Richieste di Assoutenti per la tutela dei consumatori

Assoutenti ribadisce la necessità di prorogare il termine per il passaggio alle tutele graduali fino alla fine dell’anno, semplificando e velocizzando le relative procedure. Questa richiesta nasce dalla necessità di proteggere i consumatori da ulteriori aumenti dei costi energetici e di garantire una transizione più fluida e meno onerosa dal mercato tutelato a quello libero.

L’organizzazione sottolinea l’importanza di monitorare continuamente il mercato energetico per assicurare che i consumatori possano beneficiare delle migliori tariffe disponibili e che la concorrenza tra gli operatori possa effettivamente portare a una riduzione dei costi, come inizialmente previsto con l’introduzione del mercato libero.

ULTIME NOTIZIE

Play-off Serie B, Venezia-Cremonese: stasera la finale di ritorno | Le formazioni

Stasera la finale dei play-off di Serie B tra Venezia e Cremonese. Si riparte...

Roma Primavera, João Costa: “L’obiettivo non è stato raggiunto, ma abbiamo fame”

João Costa, attaccante della Roma Primavera, è tornato a parlare della sconfitta sopraggiunta nella...

Calafiori: “A Roma sono stato bene. Nazionale e Bologna hanno aspetti comuni sul gioco”

Calafiori: "Mercato? Ora sono in Nazionale" Riccardo Calafiori, ha parlato in conferenza stampa da Coverciano,...

Concerto Nayt a Roma, la possibile scaletta

Manca sempre meno al concerto di Nayt a Roma. Dopo il tour quasi interamente...

Continua a leggere su radioroma.it

LEGGI ANCHE

Play-off Serie B, Venezia-Cremonese: stasera la finale di ritorno | Le formazioni

Stasera la finale dei play-off di Serie B tra Venezia e Cremonese. Si riparte...

Roma Primavera, João Costa: “L’obiettivo non è stato raggiunto, ma abbiamo fame”

João Costa, attaccante della Roma Primavera, è tornato a parlare della sconfitta sopraggiunta nella...

Calafiori: “A Roma sono stato bene. Nazionale e Bologna hanno aspetti comuni sul gioco”

Calafiori: "Mercato? Ora sono in Nazionale" Riccardo Calafiori, ha parlato in conferenza stampa da Coverciano,...