21.5 C
Roma

Emergenza librerie a Roma e nel Lazio: a rischio 1500 lavoratori

Una crisi senza precedenti sta colpendo il settore librario nella capitale e nella regione circostante, con centinaia di librerie che rischiano di chiudere i battenti in modo definitivo. Guido Ciarla, presidente del SIL, il Sindacato Italiano Librai di Roma e del Lazio affiliato alla Confesercenti, ha lanciato l’allarme, sottolineando l’urgente necessità di intervento da parte delle istituzioni per salvare il settore.

I dati preoccupanti sulle librerie a rischio chiusura

Secondo i dati raccolti dall’Associazione Italiana Editori (AIE) nel primo trimestre del 2024, l’editoria italiana ha subito una contrazione significativa nelle vendite, registrando un calo del 4,1% rispetto all’anno precedente.

Questo trend negativo si riflette anche sul numero di copie vendute, con una diminuzione del 4,8% nello stesso periodo.

Le conseguenze occupazionali della crisi delle librerie

La diminuzione delle vendite ha conseguenze dirette sull’economia locale e sull’occupazione.

Ciarla sottolinea che il calo del fatturato comporta una minore redditività per le imprese del settore, mettendo a rischio la sopravvivenza stessa delle librerie e causando una riduzione del personale impiegato.

Si stima che solo a Roma e nel Lazio siano oltre 450 le librerie a rischio chiusura, con più di 1500 addetti coinvolti.

La richiesta di intervento alle istituzioni

Di fronte a questa emergenza, il SIL Confesercenti chiede un maggiore impegno da parte delle istituzioni locali e regionali.

Si auspica un intervento immediato per sostenere il settore librario, compresa la convocazione di incontri con le autorità competenti per pianificare azioni di sostegno concrete.

Per affrontare efficacemente la crisi, il presidente Ciarla propone diverse misure, tra cui l’adozione di una nuova legge di filiera che riconosca il valore del lavoro dei librai e favorisca la promozione della lettura.

Si richiede inoltre il ripristino del bonus biblioteche, il finanziamento del tax credit per le librerie e una revisione dei criteri di accesso alla Carta del Merito Giovani.

Infine, si auspica l’approvazione di una legge sulla distribuzione del testo scolastico che protegga le librerie e le cartolibrerie da pratiche di concorrenza sleale e offra un aiuto concreto alle famiglie.

ULTIME NOTIZIE

Ariete concerto a Roma, la possibile scaletta

Ariete, dopo aver riempito i palazzetti di tutta Italia, torna al Roma Summer Fest...

Play-off Serie B, Venezia-Cremonese: stasera la finale di ritorno | Le formazioni

Stasera la finale dei play-off di Serie B tra Venezia e Cremonese. Si riparte...

Roma Primavera, João Costa: “L’obiettivo non è stato raggiunto, ma abbiamo fame”

João Costa, attaccante della Roma Primavera, è tornato a parlare della sconfitta sopraggiunta nella...

Calafiori: “A Roma sono stato bene. Nazionale e Bologna hanno aspetti comuni sul gioco”

Calafiori: "Mercato? Ora sono in Nazionale" Riccardo Calafiori, ha parlato in conferenza stampa da Coverciano,...

Continua a leggere su radioroma.it

LEGGI ANCHE

Ariete concerto a Roma, la possibile scaletta

Ariete, dopo aver riempito i palazzetti di tutta Italia, torna al Roma Summer Fest...

Play-off Serie B, Venezia-Cremonese: stasera la finale di ritorno | Le formazioni

Stasera la finale dei play-off di Serie B tra Venezia e Cremonese. Si riparte...

Roma Primavera, João Costa: “L’obiettivo non è stato raggiunto, ma abbiamo fame”

João Costa, attaccante della Roma Primavera, è tornato a parlare della sconfitta sopraggiunta nella...