22 C
Roma

“Il fu Mattia Pascal” di Giorgio Marchesi arriva al Teatro Ghione di Roma

Dal 18 febbraio al 8 marzo, al Teatro Ghione di Roma, “Il fu Mattia Pascal”, tratto dal libro di Luigi Pirandello, è portato in scena da Giorgio Marchesi. Le musiche, composte e suonate dal vivo da Raffaele Toninelli, accompagnano l’interpretazione magistrale di Marchesi e Simonetta Solder, che dirigono lo spettacolo.

Gli spettacoli a Roma

Marchesi: “Ecco il mio Il fu Mattia Pascal”

Marchesi ha spiegato il motivo che lo ha spinto a mettere in scena l’opera: “‘Posso dire che da allora ho fatto il gusto a ridere di tutte le mie sciagure e di ogni mio tormento’. Leggendo queste parole che Pirandello stesso fa dire al suo protagonista, da subito abbiamo pensato di raccontare le vicende di Mattia Pascal sottolineando l’ironia presente nel testo, sperimentando un linguaggio che potesse essere accessibile a tutti, anche e soprattutto alle nuove generazioni, affinché la ‘pesantezza’ che spesso viene erroneamente associata ad alcuni capolavori letterari possa essere smentita da un racconto energico e divertito di un ‘caso davvero strano’.

Ha aggiunto: “Insieme a Raffaele Toninelli e alla sua creatività musicale, abbiamo cercato di dare vita a un’atmosfera non realistica; non abbiamo ambientato il testo precisamente negli anni ’30, ma lo abbiamo traslato e trascinato lungo il ‘900 per assecondarne la contemporaneità dei temi trattati: il rapporto con la propria identità, prima di tutto, dato che i tanti ‘profili’ di cui ormai ci serviamo quotidianamente per comunicare sui social ne sono l’estremizzazione. Ma anche la rinascita, dopo lo sconvolgimento delle nostre vite negli ultimi due anni”.

E ancora: “Mi trasformerò con paziente studio sicché, alla fine, io possa dire non solo di aver vissuto due volte, ma di essere stato due uomini diversi’. Pascal sembra chiedere quindi non solo un’altra possibilità, come spesso sogniamo tutti, magari di ricominciare da capo o di correggere gli errori del passato. Vuole proprio abitare un’altra persona, nuova, diversa, sconosciuta. Da queste due frasi, da questi due spunti è nata l’idea di raccontare la storia di Mattia Pascal e Adriano Meis con libertà e ironia, non prendendolo troppo sul serio, o meglio, permettendoci di giocare con lui, pur lasciando intatto lo stile e il linguaggio originali. Perché un testo, anche se un classico, rimane un pretesto per comunicare col pubblico. E visto il periodo… meglio farlo con leggerezza”, ha concluso Marchesi.

ULTIME NOTIZIE

Spalletti: “Siamo convinti di avere una buona squadra, poi ci sarà da entrare nel clima della partita vera”

Il CT della Nazionale Italiana, Luciano Spalletti, ha parlato ai microfoni di Sky Sport...

Lotito annuncia Baroni: “Tutto risolto, è il nuovo allenatore della Lazio”

Lotito: "Faremo un mercato in base al modulo di Baroni" Ai microfoni de Il Messaggero,...

Al Castellani la decide Frattesi, battuta la Bosnia

L'Italia batte la Bosnia nell'ultima prima degli Europei Finisce con la vittoria azzurra sulla Bosnia...

Lite in strada, accoltellato 47 enne dominicano

Lite fuori dall'ex hotel Cinecittà, e accoltellato un 47 enne originario della Repubblica Dominicana....

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Caracalla, De Gregori e Checco Zalone insieme: la strana coppia nel cuore classico di Roma

De Gregori-Zalone in concerto insieme alle Terme di Caracalla: chi lo avrebbe mai detto? Una...

Roma arriva il Campionato del mondo di danze caraibiche: sfide a passo di bachata e salsa

A Roma tutti pronti a ballare, divertendosi, intrattenendosi e, perché no, imparare anche qualcosa...

“La prima festa”, a Capannelle grandi nomi della musica italiana

Il concerto "La Prima Festa", che si terrà il 16 giugno all'Ippodromo delle Capannelle,...