
Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, presso i giardini di Piazza Vittorio Emanuele II a Roma, si svolgerà la Festa del Tesseramento della Cgil di Roma e del Lazio. Tanti gli appuntamenti per questa occasione con un programma pieno di dibattiti, incontri tematici ed eventi culturali grazie ai quali ci si potrà confrontare su temi estremamente attuali. “Al lavoro! Insieme per la Costituzione” vedrà la partecipazione del Segretario Generale della Cgil Maurizio Landini. Al termine degli incontri si potrà cenare e ascoltare i due concerti previsti a ingresso gratuito.
Festa del Tesseramento della Cgil di Roma e del Lazio: giovedì 21 settembre 2023
Per la prima giornata, quella di giovedì 21 settembre, l’appuntamento è alle 16. Si susseguiranno tre incontri.
Il primo, “Roma che cambia(?)“, vedrà la partecipazione di Giovanni Caudo, Presidente commissione speciale PNRR, Rossella Muroni, Presidente Nuove Ri-Generazioni, Marco Vincenzi, Consulente del Commissario Giubileo 2025, Livio De Santoli, Prorettore alla sostenibilità dell’Università la Sapienza di Roma Stefania Sposetti, Segretaria della Cgil di Roma e Lazio.
Il secondo, “Nessuna distrazione! Salute e sicurezza al primo posto“, vedrà il confronto tra Giampiero Modena, coordinatore salute e sicurezza sul lavoro della Cgil di Roma e Lazio, Francesco Sinopoli, Presidente della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Fabio Manca, Consulente medico dell’Inca Cgil Nazionale, Giorgia Chini, DIMEILA INAIL, Laboratorio Analisi del Movimento, Maurizio Di Giorgio, dell’Ufficio Sicurezza nei luoghi di lavoro della Regione Lazio Fabrizio Potetti, Segretario della Cgil Roma e Lazio.
Il terzo, “Tra diritti e libertà: il corpo è mio e lo gestisco io“, vedrà svolgersi il dibattito tra Tullia Nargiso, coordinatrice Rete Studenti Medi Lazio, Antonella Petricone, BeFree, Indici paritari, vicepresidente Casa Internazionale delle donne di Roma, Graziella Priulla, già docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Catania, Federica Scrollini, antropologa, operatrice antiviolenza, formatriceesperta in tematiche di parità di genere e Diana Agostinello, Segretaria della Cgil di Roma e Lazio.
Alle 18.30 ci sarà la premiazione del Memorial “Maurizio Quadrana”, dirigente sindacale scomparso prematuramente tre anni fa e alle 19 un dibattito “Un altro lavoro è possibile – Superare la precarietà e i salari bassi” con Marta Bonafoni, Consigliera Regionale del Lazio, Natale Di Cola, Segretario Generale Cgil di Roma e Lazio, Elena Granaglia, docente di Scienze delle Finanze presso l’Università di Roma Tre, Federico Martelloni, Docente di Diritto del Lavoro presso l’Università di Bologna, Francesca Re David, Segretaria nazionale della CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Pasquale Tridico, Docente di Politica Economica presso l’Università di Roma Tre.
A chiudere gli appuntamenti della prima giornata di incontri saranno i concerti di BandaJorona alle ore 21 e Foja alle ore 22.
Festa del Tesseramento della Cgil di Roma e del Lazio: venerdì 23 settembre 2023
La seconda giornata di appuntamenti della Festa del Tesseramento della Cgil di Roma e del Lazio parte alle 15:30 con la Lectio Magistralis “Dal regionalismo all’autonomia differenziata. Contesto europeo, storia e conseguenze per la Capitale e il Paese” che sarà tenuta da Filippo Sbrana, Professore associato di storia economica all’Università per stranieri di Perugia. Alle 16 poi seguirà l’assemblea delle Delegate e dei Delegati con Maurizio Landini, Segretario Generale della Cgil. Alle 17.30 la premiazione “Il valore del lavoro” e alle 18 la presentazione del libro “Afascisti” in presenza dell’autore Mauro Biani. Alle 19 invece ci sarà il dibattito “La via Maestra” con Luciana Castellina, Presidente Onoraria Arci, Don Luigi Ciotti, Presidente Libera, e Maurizio Landini, Segretario Generale Cgil.
La serata si concluderà con il concerto di Greg & The Frigidaires alle ore 22.