Home NOTIZIE ATTUALITÀ Bonus prima casa Under 36 2023, requisiti, novità e come fare domanda

Bonus prima casa Under 36 2023, requisiti, novità e come fare domanda

Prorogato il Bonus prima casa Under 36. Anche nel 2023 i giovani che non hanno compiuto ancora 36 anni potranno beneficiare delle agevolazioni introdotte dal decreto Sostegni bis del 2021. Per chiedere il bonus occorre non aver ancora compiuto 36 anni nell’anno in cui viene effettuato il rogito e avere un Isee massimo di 40.000 euro. Non solo. Sono diverse le agevolazioni all’acquisto dell’abitazione principale per gli under 36 previste nella manovra, dal fondo di garanzia statale per la stipula del mutuo a sconti sulle imposte sull’acquisto, imposte che nel caso del Bonus prima casa Under 36 vengono azzerate del tutto.

Bonus prima casa Under 36 2023: i vantaggi

Con il Bonus prima casa Under 36 è prevista l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale. In caso di acquisto soggetto a Iva, è anche riconosciuto un credito d’imposta pari al tributo corrisposto in relazione all’acquisto. Il credito d’imposta può essere portato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito. Oppure utilizzato in diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche dovute in base alla dichiarazione da presentare dopo la data dell’acquisto agevolato. O anche utilizzato in compensazione tramite modello F24, nel quale va indicato il codice tributo “6928” (istituito con la risoluzione n. 62/2021). Infine esenzione dall’imposta sostitutiva per i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo.

A chi spetta il Bonus prima casa under 36

Possono beneficiare delle agevolazioni i giovani che non hanno ancora compiuto i 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è stipulato (quindi non si ha diritto al bonus se il rogito è stipulato ad aprile 2023 e a luglio dello stesso anno si compie 36 anni) e che hanno un indicatore Isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 40.000 euro annui.

Chiaramente tutti i requisiti vanno ad aggiungersi a quelli già stabiliti per usufruire dell’agevolazione “prima casa”. E’ quindi necessario che l’acquirente abbia o stabilisca la propria residenza, entro 18 mesi dall’acquisto, nel Comune in cui si trova l’immobile. Dichiari, nell’atto di acquisto, di non essere titolare, nemmeno in comunione con il coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile da acquistare. Dichiari, nell’atto di acquisto, di non essere titolare, neppure per quote o in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo delle stesse agevolazioni “prima casa”. In caso contrario, è necessario vendere l’immobile posseduto entro un anno dalla data del nuovo acquisto.

Quali immobili sono ammessi alle agevolazioni

Tra gli immobili ammessi al beneficio rientrano quelli classificati o classificabili nelle seguenti categorie catastali:

  • A/2 (abitazioni di tipo civile)
  • A/3 (abitazioni di tipo economico)
  • A/4 (abitazioni di tipo popolare)
  • A/5 (abitazione di tipo ultra popolare)
  • A/6 (abitazione di tipo rurale)
  • A/7 (abitazioni in villini)
  • A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).

I benefici si estendono anche per l’acquisto delle pertinenze dell’immobile principale, classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2 (magazzini e locali di deposito), C/6 (per esempio, rimesse e autorimesse) e C/7 (tettoie chiuse o aperte), limitatamente a una pertinenza per ciascuna categoria e destinate a servizio della casa di abitazione oggetto dell’acquisto agevolato.
L’acquisto della pertinenza può avvenire contestualmente a quello dell’abitazione principale, o anche con atto separato, purché stipulato entro il termine di validità temporale dell’agevolazione e nel rispetto dei requisiti soggettivi previsti. (eg)