21.8 C
Roma

‘Attraversamenti – La via Appia tra pietra e visione’, manifestazione al via dal 30 maggio

‘Attraversamenti – La via Appia tra pietra e visione’ questo il nome della manifestazione che per più di un mese porterà a Roma una serie di eventi. Nello specifico sulla via Appia. Dal 30 maggio al 12 luglio, ‘Attraversamenti – La via Appia tra pietra e visione’, offrirà un itinerario di spettacoli, approfondimenti e performance dedicato alla Regina Viarum.

Promosso dal Parco Archeologico dell’Appia Antica con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, il progetto è ideato in collaborazione con la Rete dei Teatri di Pietra.

L’evento prevede dieci appuntamenti che spaziano tra teatro, musica, danza, botanica, scienze mediche e arte della cura, e si svolgeranno in due luoghi straordinari del Parco Archeologico dell’Appia Antica: la Chiesa di San Nicola, situata presso il Mausoleo di Cecilia Metella, e il Ninfeo della Villa dei Quintili.

Via Appia protagonista di una serie di eventi

Il direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica, Simone Quilici spiega così la manifestazione: “Attraversamenti si fonda sullo stesso principio espresso dal Parco ‘la fusione tra natura e cultura che il paesaggio esprime. Il programma porta dunque lo spettacolo dal vivo e la fusione tra le arti nel pieno rispetto del luogo, senza forzarne la natura e senza sovrastrutture che lo trasformino, ma al contrario nella piena comprensione dello spazio nel quale la performance si svolge. Il pubblico potrà così immergersi in questa simbiosi, cogliendo il senso profondo dei luoghi”.

Aggiunge Aurelio Gatti, curatore del progetto: “Abbiamo scelto il titolo della rassegna pensando non solo alla funzione originaria della Regina Viarum come mezzo di connessione fisica tra un luogo e l’altro, ma anche perchè l’atto stesso dell’attraversare amplifica la nostra realtà, si traduce in esperienza e conoscenza e quindi in vita. Il programma ha immaginato il Parco archeologico non solo come magnifico palcoscenico nel quale percepire la connessione tra passato e presente, ma per rimettersi in connessione con la Natura e aprirsi alla conoscenza attraverso nuove e inedite narrazioni, antiche e contemporanee, delle arti performative”.

ULTIME NOTIZIE

Truffe telefoniche, chiamate perse e credito finito: come difendersi

Il fenomeno del Wangiri, termine giapponese che significa "squillo e riaggancio", rappresenta una delle...

Nuovi farmaci per l’AIDS a rilascio prolungato: conferenza ICAR a Roma

La 16ª edizione di ICAR, Italian Conference on Aids and Antiviral Research, si terrà...

Operazione anti spaccio a Roma: 3 arresti

La Polizia di Stato ha recentemente intensificato le operazioni contro lo spaccio di sostanze...

Serbia-Inghilterra, le probabili formazioni

Sfida d'esordio, questa sera alle 21, per Serbia e Inghilterra. Southgate si affida al...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Roma, da domani rassegna film Alberto Sordi nella sua villa a Caracalla

Da "Lo sceicco bianco", a "Il Marchese del Grillo", a "In viaggio con papà"....

Municipio IX Roma, alla Vaccheria prima edizione di “Jazz al Nono”

Musica, film, laboratori musicali per una festa a tutto jazz. E' solo un assaggio...

Summer Mela, tra Roma e Zagarolo torna il festival di cultura indiana

Concerti, film, spettacoli di danza e workshop dal centro di Roma a Zagarolo. Due...