24 C
Roma

Progetto Carme, a giugno partono i lavori in via di San Teodoro

A giugno inizieranno i lavori su via di San Teodoro per il progetto Carme – Centro Archeologico Monumentale. Questo intervento, parte della riqualificazione di via dei Fori Imperiali e delle aree circostanti il Parco archeologico del Colosseo, sarà realizzato dal Dipartimento dei Lavori pubblici di Roma Capitale con un costo di 2 milioni di euro. Entro circa cinque mesi, saranno riqualificati 7.500 mq di strada e installati 300mila sanpietrini. L’iniziativa mira a rendere lo spazio più vivibile e migliorare l’esperienza turistica, creando un nuovo spazio pubblico.

Avvio dei lavori e dettagli del Progetto Carme

Durante la presentazione del progetto, l’assessore Ornella Segnalini, insieme al sindaco Roberto Gualtieri e agli assessori Maurizio Veloccia e Miguel Gotor, ha illustrato l’importanza di questa iniziativa.

L’obiettivo principale è migliorare la fruibilità turistica dell’area, creando un nuovo spazio pubblico che valorizzi il patrimonio storico e archeologico della città.

Segnalini ha sottolineato come l’attuale configurazione di via di San Teodoro non renda giustizia alla sua importanza storica, promettendo un ambiente più accogliente e visivamente gradevole.

Dettagli tecnici della riqualificazione del progetto Carme

Il progetto Carme prevede la creazione di un nuovo marciapiede sul lato del Palatino, con una larghezza variabile tra i 5 e i 7 metri, e una corsia di transito per i veicoli di 4 metri.

Sarà inoltre realizzata una linea di parcheggio di circa 2 metri e un percorso pedonale protetto di circa 1,60 metri sul lato dei palazzi.

La pavimentazione in sanpietrini sarà risistemata e l’asfalto all’incrocio con via dei Cerchi sarà sostituito interamente con sanpietrini.

Impatto sul traffico

Durante i lavori, sarà necessario riorganizzare temporaneamente il traffico, ma i benefici a lungo termine saranno significativi. Via di San Teodoro diventerà un luogo più sicuro e piacevole per i pedoni, migliorando l’accesso ai siti archeologici vicini.

La riqualificazione prevede anche la realizzazione di nuovi marciapiedi su via del Foro Romano, migliorando ulteriormente la viabilità pedonale.

Entro la fine dei cinque mesi di lavori, via di San Teodoro offrirà un’esperienza migliorata sia per i residenti che per i turisti.

ULTIME NOTIZIE

Accoltellato durante lite a Vigne Nuove: 27enne arrestato

Un uomo di 49 anni è stato accoltellato durante una lite avvenuta nella zona...

Quando iniziano i saldi estivi 2024 a Roma: date e regole

I saldi estivi a Roma e nel Lazio inizieranno ufficialmente sabato 6 luglio 2024....

Ostia, estate senza discoteche: il Comune non rilascia i permessi

Il Comune di Roma ha deciso di non rilasciare i permessi per le discoteche...

A maggio boom di furbetti della ZTL a Roma: fioccano le denunce

Nel mese di maggio, a Roma, il numero di violazioni della ZTL (Zona a...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

A maggio boom di furbetti della ZTL a Roma: fioccano le denunce

Nel mese di maggio, a Roma, il numero di violazioni della ZTL (Zona a...

Al Codeway Expo per parlare di futuro: l’importanza della Cooperazione allo sviluppo

https://www.youtube.com/watch?v=Eyy0uyIjQvM Quando si parla di "Cooperazione internazionale allo sviluppo" si è di fronte ad un...

Roma Throwdown 2024, l’evento di fitness nel weekend

Dal 14 al 16 giugno, Roma ospiterà uno degli eventi sportivi più attesi dell'anno:...