27.1 C
Roma

Ostia, i 3 chioschi vincitori del bando per Capocotta: l’annuncio di Gualtieri

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, accompagnato dall’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, ha annunciato i vincitori del bando per la gestione di tre chioschi a Capocotta: Mediterranea, Dar Zagaia e Porto di Enea. Una giornata definita “storica” dal sindaco, poiché segna “un importante passo verso la legalità amministrativa e la valorizzazione ambientale e turistica della costa romana”. Parallelamente, sono iniziate le demolizioni dei chioschi ‘Settimo Cielo‘ e ‘Mecs‘, con l’obiettivo di garantire un servizio efficiente per la stagione balneare in corso.

Annuncio dei vincitori del bando per Capocotta

Roberto Gualtieri ha spiegato i dettagli del bando per la gestione dei chioschi di Capocotta, che non veniva rinnovato da 24 anni.

Il chiosco Dar Zagaia (Lotto A) è stato assegnato alla ditta Pianelli, con un canone annuo di 52 mila euro. La base d’asta iniziale di 32 mila euro è stata ribassata a 25 mila euro, ma con l’aggiunta della manutenzione delle dune, il costo complessivo è salito.

Il chiosco Mediterranea (Lotto B) è stato affidato alla cooperativa Crea, con un canone annuo di 40 mila euro, dopo una base d’asta iniziale di 27 mila euro ridotta a 20 mila euro.

Il Porto di Enea (Lotto D) è andato al raggruppamento Fonte Ostiense il Melograno, con un canone annuo di 45 mila euro.

Demolizioni e nuove strutture

Le demolizioni dei chioschi ‘Settimo Cielo’ e ‘Mecs’ sono iniziate parallelamente all’annuncio dei vincitori.

Il chiosco ‘Settimo Cielo’, danneggiato da una mareggiata e ricostruito abusivamente, e il ‘Mecs’, distrutto da un incendio pochi mesi fa, saranno sostituiti con strutture prefabbricate.

Un bando light per la gestione temporanea di quattro mesi è stato pubblicato per garantire servizi essenziali durante la stagione estiva. 

Il bando di Capocotta

Gualtieri ha sottolineato che il bando per i chioschi di Capocotta ha ricevuto una partecipazione significativa, con 50 domande presentate.

Il bando riguardava la gestione dei chioschi, la manutenzione delle dune, la pulizia, la ristorazione e i servizi di sorveglianza per gli sport acquatici. Non si trattava, invece, di concessioni per la spiaggia, poiché Capocotta è una riserva naturale.

“L’Oasi naturista ha fatto ricorso al presidente della Repubblica: sicuramente questa stagione la faranno. Poi agli esiti dei ricorsi, la concessione andrà rimessa a bando e riallineata agli altri lotti di Capocotta” ha dichiarato l’assessora capitolina all’ambiente Sabrina Alfonsi.

“E un momento storico per Roma, la cittadinanza e gli imprenditori. Il bando infatti consente una tranquillità di 6 anni, rinnovabile per altri 6, con la possibilità di fare investimenti e non trascinarsi all’interno di un luogo. Storico anche perché ci siamo riusciti nel tempi che avevamo annunciato, ovvero fine maggio” ha aggiunto l’assessora.

ULTIME NOTIZIE

Operazione anti spaccio a Roma: 3 arresti

La Polizia di Stato ha recentemente intensificato le operazioni contro lo spaccio di sostanze...

Serbia-Inghilterra, le probabili formazioni

Sfida d'esordio, questa sera alle 21, per Serbia e Inghilterra. Southgate si affida al...

Slovenia-Danimarca, le probabili formazioni

Gara d'esordio per Slovenia e Danimarca, impegnate questo pomeriggio a Stoccarda nella gara valida...

UEFA EURO 2024, il programma del 16 giugno

UEFA EURO 2024, il programma odierno Terza giornata di UEFA EURO 2024. Dopo le vittorie...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Ostia, estate senza discoteche: il Comune non rilascia i permessi

Il Comune di Roma ha deciso di non rilasciare i permessi per le discoteche...

Roma, ‘treno arcobaleno’ sulla Metro A. Pro Vita Famiglia: “Gualtieri chiarisca il costo”

È entrato in servizio ieri sulla metro A di Roma il “treno dell'inclusività”, che...

Un anno fa la morte di Silvio Berlusconi: la commemorazione

Esattamente un anno fa la morte di Silvio Berlusconi, ex Presidente del Consiglio e...