Home NOTIZIE ATTUALITÀ Sciroppo di Teatro a Roma: spettacoli per bambini e famiglie con ricetta...

Sciroppo di Teatro a Roma: spettacoli per bambini e famiglie con ricetta illustrata dei pediatri

sciroppo di teatro roma

A Roma si sviluppa un’iniziativa innovativa che coniuga arte e salute: lo Sciroppo di Teatro per i più piccoli. Questo progetto, promosso da Ater Fondazione in collaborazione con il Teatro di RomaTeatro Nazionale, si propone di prescrivere spettacoli teatrali ai bambini dai 3 agli 11 anni, offrendo loro e alle loro famiglie un mix di emozioni, creatività e benessere.

Attraverso una partnership unica tra il mondo del teatro e i pediatri, lo Sciroppo di Teatro diventa una medicina di emozioni, stimolando la curiosità e l’immaginazione dei giovani spettatori. In questo articolo, esploreremo le sfaccettature di questo progetto rivoluzionario che unisce cultura e salute in un’unica formula magica.

Il progetto di Sciroppo di Teatro

L’arte teatrale diventa una cura accessibile grazie al progetto Sciroppo di Teatro nel cuore di Roma. Questa iniziativa, frutto di una collaborazione tra Ater Fondazione e il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, si propone di portare i più piccoli e le loro famiglie in una dimensione in cui la cultura si trasforma in una vera e propria medicina di emozioni. Grazie al sostegno di Roma Capitale e delle principali associazioni pediatriche, lo Sciroppo di Teatro si inserisce come un’idea innovativa di welfare culturale, sottolineando l’importanza di collegare il mondo della cultura con quello della salute.

Il progetto Sciroppo di Teatro nasce dalla consapevolezza che il teatro può essere più di un semplice intrattenimento: può essere una potente cura. Giovanna Marinelli, commissario straordinario del Teatro di Roma, afferma che il teatro è un eccezionale farmaco che può essere prescritto come una normale medicina. Questo approccio rivoluzionario mira a contrastare gli effetti della pandemia, promuovendo il benessere emotivo, dell’apprendimento e della socializzazione tra i giovani e le loro famiglie.

Il bugiardino

Lo Sciroppo di Teatro verrà prescritto attraverso un libretto che fungerà da “bugiardino” illustrato, evidenziando i benefici cognitivi e sociali del teatro. Il libretto includerà anche “3 ricette” sotto forma di voucher, consentendo a un bambino e un accompagnatore di partecipare a 3 spettacoli al simbolico costo di 3 euro. Questo progetto, che va oltre la semplice offerta culturale, si propone di diventare parte integrante della vita di bambini e famiglie.

A partire dal 24 giugno, i più piccoli potranno godere degli spettacoli di circo, giocoleria e clowneria presso il Teatro India e Villa Torlonia, nell’ambito del Festival di circo contemporaneo, CircoInFest. L’iniziativa si estenderà in autunno presso le Biblioteche di Roma, contribuendo a rendere la cultura accessibile in vari luoghi di socialità diffusi sul territorio.

Il commento dell’assessore Catarci

L’Assessore Andrea Catarci sottolinea l’importanza di questa iniziativa, definendola una medicina speciale che promuove il teatro come fattore di crescita e benessere. Questo progetto, supportato dalle sinergie tra politiche culturali, sanitarie, sociali ed educative, offre un’opportunità unica per contrastare la povertà educativa e avvicinare i giovani alla cultura.

Gli attori coinvolti nel progetto, tra cui l’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma, dimostrano il forte supporto proveniente dal settore medico. L’idea di considerare il teatro come cura riceve apprezzamenti anche dall’Assessore alla Cultura, Miguel Gotor, che ritiene questo approccio un messaggio rivoluzionario.

In chiusura, l’Assessora Claudia Pratelli enfatizza il valore della cultura come strumento di crescita e cura. Lo Sciroppo di Teatro si configura così come un passo innovativo nel panorama culturale di Roma, promuovendo il benessere delle persone attraverso un approccio unico e prezioso.