
Roma Capitale è partner istituzionale del Social Football Summit, l’evento dedicato alla football industry che si svolgerà allo Stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Ad annunciarlo è Gianfilippo Valentini, founder del Social Football Summit: “Il sostegno concreto di Roma Capitale è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione”.
Ha aggiunto: “Una collaborazione necessaria per costruire un evento importante condividendo valori fondamentali come la salvaguardia del pianeta, l’inclusione sociale e la condivisione delle conoscenze. Porteremo a Roma speaker che condivideranno con i partecipanti la loro esperienza, questo è per noi un valore aggiunto ad un evento che è già riconosciuto a livello internazionale”.
Anche Alessandro Onorato assessore di Roma Capitale a sport, grandi eventi, turismo e moda ha commentato la partnership con l’evento: “Abbiamo fortemente voluto supportare l’edizione 2023 del Social Football Summit che si svolgerà allo stadio Olimpico sostenendo l’evento in maniera concreta: mettendo a disposizione per gli appuntamenti collaterali la splendida location dell’Acquario Romano e dando sostegno alla comunicazione tanto da raccontare alla città quello che è un diventato un vero e proprio appuntamento dedicato alla football industry”.
Conclude l’assessore: “Negli ultimi due anni Roma è tornata centrale nell’organizzazione dei grandi eventi sia a livello nazionale che internazionale, come anche questo appuntamento conferma. Il palcoscenico della Capitale sarà perfetto per un summit che metterà in contatto il mondo dello sport nelle sue varie sfaccettature. Generando nuove opportunità per il settore e per la città”.
Cos’è il Social Football Summit
Il Social Football Summit si è affermato come un punto di riferimento internazionale per il business, l’innovazione, il marketing e la comunicazione nel calcio italiano, coinvolgendo Istituzioni, Federazioni, Leghe, Club, Media e Top Brand.
L’evento è noto per condividere e generare nuove opportunità all’interno di un settore altamente dinamico e in continua evoluzione. Le edizioni precedenti hanno registrato un grande successo con oltre 10.000 partecipanti, e quest’anno promette di essere ancora più coinvolgente.
Il programma di Social Football Summit
Il Social Football Summit 2023 si strutturerà con tre fasi distintive, durante le quali verranno esaminate questioni relative all’innovazione, progetti sostenibili, attività di marketing e comunicazione nel contesto del calcio.
La sesta edizione, programmata per il 2023, includerà una Startup Competition Internazionale e vedrà il ritorno della rinomata Masterclass già presentata nel SFS2022. Tra le novità figurano l’Impact Room, la Business Meeting Room, lo Spazio Espositivo, le Aree Corporate e il tradizionale spazio dedicato alle Piattaforme Digitali.
In concomitanza con il SFS 2023, si terranno anche eventi paralleli come i Football Summit Awards, in programma il 21 novembre presso il Chiostro del Bramante a Roma. Si tratta di una serie di premi destinati a entità che hanno apportato innovazioni nell’industria calcistica, diventando punti di riferimento per capacità, soluzioni tecnologiche, innovazione e nuovi modelli di interazione con i tifosi.