Home NOTIZIE CRONACA Stretta sui pass disabili, le targhe sui permessi passano da tre a...

Stretta sui pass disabili, le targhe sui permessi passano da tre a due

Stretta sui pass disabili, le targhe sui permessi passano da tre a due
parcheggi portatori di handicap Roma

Cambiano le regole per i pass disabili a Roma. Le targhe associate al contrassegno speciale di circolazione passano da tre a due e diventano alternative, ovvero potrà potrà usufruire dei permessi un’auto alla volta. Lo ha deciso il Comune con una delibera approvata ieri dall’Assemblea Capitolina.

Un modo per cercare di arginare il fenomeno dei “furbetti” che si approfittano del permesso non avendone necessità. In particolar modo per passare i varchi della Ztl e parcheggiare negli stalli riservati.

Stretta sui pass disabili, le targhe sui permessi passano da tre a due

Al momento le persone con disabilità possono chiedere di associare un massimo di tre targhe al contrassegno speciale di circolazione per persone con disabilità (Cude). Sulla carta la regola vuole che il pass venga usato con la persona disabile a bordo, è chiaro però che l’occhio elettronico dei varchi può solo verificare che la targa sia inserita tra quelle con il permesso.

Leggi anche: Roma, da sabato nuova viabilità a piazza Venezia per i cantieri della metro C

Una app per cambiare il numero della targa associata al pass

Ad oggi sono oltre 73mila i permessi regolarmente rilasciati dal Campidoglio. I titolari dovranno quindi scegliere una targa “principale” ovvero il mezzo con cui più frequentemente si spostano per le necessità e una seconda da utilizzare in alternativa.

In questo caso però, spiegano dall’assessorato capitolino alla Mobilità la targa potrà essere cambiata secondo le esigenze o le emergenze collegandosi ad un app o al sito di Roma Mobilità. In modo da contrastare il fenomeno del “furbetti” senza mettere in difficoltà gli utenti onesti.

Stretta sui pass disabili, le targhe sui permessi passano da tre a due
controlli pass disabili a Roma

L’iter per l’attuazione della delibera e i tempi

Per l’entrata in vigore delle nuove regole si parla del prossimo anno. L’iter prevede un tavolo tecnico che entro sei mesi stabilisca i requisiti di usabilità delle procedure da utilizzare per la comunicazione delle targhe. Poi partirà la fase di realizzazione tecnica del nuovo sistema tecnologico. Dovrebbe essere creata una app per gestire i cambi di targa e rendere quindi più semplice il servizio.

Roma Mobilità fa sapere che “la delibera approvata ieri da Roma Capitale relativamente alla revisione del numero di veicoli associati ai Cude prevede, per l’attuazione, l’apertura di un tavolo di lavoro tra Dipartimento Mobilità, quello Trasformazione Digitale, il dipartimento delle Politiche Sociali e Salute, Osservatorio Mobilità, Consulte per i diritti delle persone con disabilità e Roma Servizi per la Mobilità con l’obiettivo di definire, entro 180 giorni, i requisiti di usabilità delle procedure da utilizzare nell’ambito della comunicazione della targa principale e della targa secondaria da abbinare al permesso per persone con disabilità”.

Al termine delle attività del tavolo di lavoro, i risultati dovranno essere condivisi con la Commissione Mobilità di Roma Capitale e, successivamente, sarà avviata la fase di realizzazione tecnica del nuovo sistema tecnologico connesso a questa iniziativa.
Dopo la suddetta realizzazione tecnica, l’attuazione del nuovo sistema tecnologico sarà demandato all’approvazione di una specifica Delibera di Giunta.

Il cambio di targa online

La possibilità di cambiare le targhe online in realtà esiste già sul portale di Roma Mobilità dove si accede con spid o cie.

“L’utente – si legge sul sito web – procede all’accreditamento online attraverso l’inserimento dei propri dati anagrafici. Il programma verifica in tempo reale, e in assoluta sicurezza, se il richiedente è già titolare di contrassegno per persone con disabilità. Solo se viene provata la corrispondenza, il sistema consente di proseguire nell’operazione con l’inserimento dei dati del proprio permesso speciale e di procedere con la richiesta di autorizzazione”. Se l’operazione va a buon fine, sarà possibile modificare le targhe delle auto che associate al pass potranno essere da subito utilizzate per circolare.

Patané: “Mettiamo ordine alla gestione dei pass disabili a tutela di chi ne ha diritto”

A salutare con gioia le nuove regole è l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè che ringrazia l’Assemblea Capitolina per l’approvazione della delibera “con cui andiamo a regolamentare e mettere ordine alla gestione dei pass disabili”.

“Con questo testo – aggiunge Patanè – che riduce da tre a due le targhe associate, tra loro alternative, a ciascun contrassegno disabili, andiamo a tutelare realmente, sulla scorta delle norme nazionali, la libertà e i diritti di tutte quelle persone con disabilità titolate ad usufruire della possibilità di transitare nelle Ztl, sulle corsie preferenziali e di parcheggiare negli stalli riservati. Il nuovo testo prevede inoltre l’introduzione di una procedura facilmente accessibile a tutti, anche tramite comandi vocali, per poter eseguire il passaggio in tempo reale da una targa autorizzata all’altra”.