Home VIDEO REPLICHE Roma di Sera – Puntata di Venerdì 13 Ottobre 2023

Roma di Sera – Puntata di Venerdì 13 Ottobre 2023

Nella Capitale aumentano drammaticamente gli incidenti stradali e le vittime della strada e a “Roma di Sera” il primo ospite è Riccardo Alemanno, Direttore di “Aci-Automobile Club Italia” Roma, che con l’Istat ha fornito i numeri del 2022, che, raffrontati a quelli degli anni precedenti, spiegano bene come quella della “sicurezza stradale” sia ormai una vera e propria emergenza per la nostra città.

“Purtroppo Roma – spiega Alemanno – si conferma maglia nera in Europa, nello scorso anno ci sono stati 13.181 incidenti, erano stati 11.129 nel 2021. Ma quello che più preoccupa è il dato dei giovani… nel 2022 sono deceduti 30 giovani tra 18 e 30 anni, con l’incremento del 67% rispetto ai 18 dell’anno precedente, mentre sono 4.383 i feriti, cioè +18% rispetto ai 3.712 del 202. C’è tantissimo da fare evidentemente e anche il Campidoglio deve fare la sua parte. I dati che forniamo sono a disposizione dei Comuni…”.

Poi la “crisi” delle famiglie, con i supermercati che stanno proponendo “panieri scontati”. E allora i “panificatori romani” si alleano e in 300 propongono prezzi contenuti per le rosette e per la tanto amata pizza. “Anche se ci costa – dice Leonardo Spadoni, Presidente dell’associazione “Panificatori Roma” (Cna) – ci sentiamo in dovere di andare incontro alle famiglie, perciò ogni forno terrà prezzi bassi fino a Natale, chi con il pane, chi con la pizza rossa. E’ il nostro contributo all’ennesimo periodo di crisi che ci costringe ad alzare un po’ i prezzi, perché le materie prime, come olio, farina o pomodoro ci costano sempre di più. Chiedete ai laboratori di pane nel vostro quartiere e troverete sicuramente informazioni utili”.

Lunedì prossimo, al “Cinema Troisi”, sarà proiettato per la prima volta il film “Era Prima”, realizzato dagli studenti dei Licei di Ostia e finanziato dal Ministero dell’Istruzione. Un progetto bellissimo ed unico, che ha coinvolto decine di ragazzi, tra cui Luca Salzarulo, studente del “Liceo Classico Anco Marzio”, tra i protagonisti. “E’ stata un’esperienza fantastica – racconta – che ci ha fatto crescere tanto, partendo dai laboratori di teatro fino ai primi ciak. Io a scuola ho perso un anno, ma con questo progetto ho imparato tantissimo. Nel film ci sono i nostri sogni, quelli dei ragazzi di Ostia che non sono Suburra, anzi, siamo stanchi di questa brutta narrazione del nostro quartiere ricco di bellezza e di umanità”.

A guidarli, insieme ai docenti, i professionisti del Cinema. “Siamo orgogliosi di averli resi responsabili di tutti gli aspetti della produzione – dice Flavio Del Gracco, di “Off – Ostia Film Factory”e neanche noi all’inizio ci aspettavamo un risultato così importante. Vanno ringraziati tanto i docenti ed ora proporremo il film nei principali festival italiani”.

A chiudere la puntata, come ogni venerdì, il “Punto Trasporti”, oggi con Andrea Castano di “Odissea Quotidiana” che ci fornisce le notizie sul trasporto pubblico locale a Roma.