Home NOTIZIE ATTUALITÀ Museo della Shoah a Roma, arriva l’ok definitivo

Museo della Shoah a Roma, arriva l’ok definitivo

Nasce il museo della Shoah a Roma. Sorgerà a Villa Torlonia, alle spalle della Casina delle Civette. Il via libera definitivo è arrivato oggi, con l’approvazione unanime della Camera al disegno di legge per l’istituzione a Roma del museo della Shoah. Il testo è stato approvato a Montecitorio con 283 voti a favore e nessun contrario.

Il museo della Shoah a Roma si farà

shoah
 

Il museo della Shoah a Roma diventa legge. Dopo l’approvazione del Senato, oggi è arrivata quella della Camera. Che dopo il voto si è lasciata andare a un applauso. Sarà la Fondazione Museo della Shoah, sottoposta alla vigilanza del ministero della cultura, a gestire il museo.

Il disegno di legge ha fissato anche il tetto dei costi alla realizzazione del museo della Shoah a Roma. Al del disegno di legge 1 è autorizzata la spesa di 4 milioni di euro per l’anno 2023, di 3 milioni di euro per l’anno 2024, di 3,050 milioni di euro per l’anno 2025 e di 50.000 euro annui a decorrere dall’anno 2026.

Le parole di Sangiuliano

Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano ha commentato così l’approvazione della costruzione del museo della Shoah a Roma: “Nelle ore in cui ricordiamo l’orrore del rastrellamento degli ebrei del Ghetto di Roma, finalmente il Museo è legge dello Stato”.

Ha aggiunto: “Coltivare la memoria delle atrocità dell’Olocausto rappresenta un valore condiviso della nostra Nazione. Il Museo sarà un luogo di fondamentale importanza per tramandare alle future generazioni le testimonianze delle barbarie vissute da quegli innocenti che furono strappati alle loro vite. Tutto questo è ancora più importante oggi, in queste giornate cariche di angoscia nelle quali assistiamo ai massacri compiuti in Israele da Hamas”.

La marcia della memoria

shoah
ù

Proprio in questi giorni, è stato commemorato l’80esimo anniversario del rastrellamento ebraico di Roma, avvenuto il 16 ottobre 1943. Il 16 ottobre di quest’anno è avvenuta la marcia silenziosa in memoria di quel giorno nefasto partita dal Campidoglio alle 16 per concludersi al Portico d’Ottavia prima delle 19.

Il rastrellamento del ghetto ebraico di Roma, ha commentato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri “fu un atto vigliacco e criminale. Tornarono a casa solo 16 persone e piu’ di 1.000 morirono nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. E’ una ferita di questa citta’ che elaboriamo coinvolgendo
i giovani e le scuole in tanti progetti importanti – ha aggiunto -. La prossima settimana, sempre con le scuole, saremo ad Auschwitz”.