
Un’isola pedonale, verde e ben illuminata. Così diventerà piazza dei Cinquecento a Roma. L’obiettivo è rinnovare l’assetto della piazza per migliorare i servizi alla città e ai viaggiatori in partenza e in arrivo alla Stazione Termini.
Da lunedì 16 ottobre apre il cantiere per riqualificare l’area di piazza dei Cinquecento e rivoluzionare la viabilità entro la fine del 2024 per il Giubileo, questo l’obiettivo per la prima parte del progetto che sarà completato per il 2026.
Stazione Termini, da lunedì chiude la corsia taxi: sistemazione provvisoria in via De Nicola
Al via domani i lavori di riqualificazione dell’area e chiude la corsia riservata ai taxi sulla piazza per dare avvio alla realizzazione di un nuovo molo dedicato. Contestualmente, per ovviare ai possibili disagi, il Gruppo Fs Italiane ha previsto un molo taxi provvisorio, antistante la stazione e all’interno ha predisposto pannelli informativi con indicazioni per i viaggiatori in uscita da Roma Termini.
La sistemazione provvisoria per i taxi prevede un’area di fermata per almeno 43 vetture e una circolazione agile sia in entrata che in uscita da via De Nicola che si raggiunge dalla stazione Termini oltrepassando piazza dei Cinquecento.
Leggi anche: L’orrore del rastrellamento del Ghetto 80 anni fa, Roma commemora l’anniversario lunedì 16 ottobre
I bus
La cantierizzazione prevede la realizzazione anche di un capolinea provvisorio per gli autobus, con ingresso da via de Nicola e uscita su via Giolitti.
Gli autobus si attesteranno su banchine provvisorie realizzate in prossimità del marciapiede sul fronte della stazione e, solo alcune linee, sulla corsia di ingresso direttamente sul marciapiede esistente.
I parcheggi
Per parcheggiare l’auto o di usufruire del servizio Kiss&Ride, gli automobilisti potranno utilizzare i due parcheggi Metropark. Uno si trova in via Marsala 27, attiguo ai binari della stazione e dispone di 33 i posti auto, di cui uno dedicato a persone con disabilità. L’altro è situato in via Marsala 53 ed è un multipiano da 1.400 posti, di cui 27 riservati a persone con disabilità.
Il progetto
Rientrato tra le opere indifferibili per il Giubileo, il progetto per la riqualificazione urbanistica e funzionale del nodo di Termini e di piazza dei Cinquecento è l’esito di un concorso internazionale, bandito a dicembre 2020 dal Gruppo FS Italiane e da Roma Capitale. Sarà realizzato con fondi del Ministero dei Trasporti e per opera di Anas.
Prevede la piena integrazione della stazione Termini nel contesto urbano e, in coerenza con gli indirizzi del Pums, l’efficientamento del trasporto pubblico locale nella viabilità circostante e decentrando il sistema della sosta privata nel grande parcheggio realizzato sopra il fascio binari.
La pedonalizzazione di gran parte dell’area, le nuove sistemazioni superficiali a verde, integrate con funzioni di servizio e per la mobilità dolce, restituiranno così alla Piazza la sua identità di luogo urbano, oltre che di hub intermodale.
La prima fase dei lavori, previsti per il Giubileo 2025, riguarderà alcuni aspetti funzionali della piazza, di decoro urbano delle aree adiacenti e di adeguamento della viabilità circostante che andranno a migliorare i servizi alla città e ai viaggiatori, traguardando il completamento degli interventi successivamente all’anno giubilare.