Home NOTIZIE ATTUALITÀ Sagre ottobre 2023 Lazio e Roma: le feste e gli appuntamenti da...

Sagre ottobre 2023 Lazio e Roma: le feste e gli appuntamenti da non perdere

Sagre ottobre 2023 Lazio e Roma: le feste e gli appuntamenti da non perdere
castagne

Ottobre mese di sagre e prelibatezze da scoprire o ritrovare a Roma e nel Lazio. Il piatto che fa da padrone sono certamente le castagne, ma non mancano funghi porcini, tartufo, polenta, patate e cioccolato. Senza dimenticare l’importanza che l’uva e il vino ricoprono nella nostra regione. 

Il mese si è aperto proprio con una classica Sagra quella dell’uva di Marino. Ma per appassionati e curiosi ottobre offre una serie di opzioni per tutti i gusti e in ogni parte del Lazio. Per avere altri spunti si può consultare l’elenco degli eventi su VisitLazio.

Sagra della Patata a Leonessa (RI)

Fritta, lessa o rescallata, la patata è protagonista a Leonessa dove dal 6 all’8 ottobre 2023 ci sarà la Sagra della Patata Leonessana, tre giorni all’insegna di degustazioni, prodotti tipici e artigianato. La patata di Leonessa, inserita nell’Elenco Nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali istituito dal Ministero delle Politiche Agricole, è un tubero di alta qualità grazie alle caratteristiche particolari del clima e del terreno dell’altopiano, ricco di nutrienti.

Sagra delle Castagne a Soriano nel Cimino (VT)

Prosegue fino al 15 ottobre 2023 la Sagra delle Castagne a Soriano nel Cimino, una delle più suggestive manifestazioni storico-rievocative d’Italia che ha come protagonista la castagna dei monti Cimini. Il programma dei weekend prevede la degustazione della specialità locale ma anche un corteo storico, il Palio delle Contrade.

Sagra del Tartufo a Canterano (RM)

Doppio appuntamento per i 10 anni della Sagra del Tartufo a Canterano nei due fine settimana all’insegna del tartufo: dal 7 all’8 ottobre, e dal 14 al 15 ottobre 2023. Canterano è stato insignito del titolo di “Città del Tartufo”. Grazie ai proventi delle passate edizioni della Sagra del Tartufo, il piccolo borgo è stato abbellito con opere d’arte come i murales sulle facciate dei palazzi e le installazioni artistiche.

Le Giornate della Castagna a Canepina (VT)

A Canepina in provincia di Viterbo ci sono le “Giornate della Castagna di Canepina“, tutti i weekend dal 6 ottobre al 1 novembre. Durante l’evento, ogni vicolo e piazza si riempie del profumo delle caldarroste sugli enormi bracieri. Saranno aperte le cantine per degustare i piatti tipici ma ci saranno anche mercatini artigianali, eventi folcloristici, rassegne e spettacoli itineranti. Inoltre il 15 ottobre, ci sarà il corteo storico e figuranti della Città di Gallese e il Gruppo Sbandieratori delle Sette Contrade di Orte; il 22 ottobre, il 31° Palio degli Asini; il 29 ottobre, il Palio delle Botti, la gara folkloristica tra le cantine canepinesi; il 1° novembre, gli Sbandieratori e Musici di Santa Rosa da Viterbo.

Sagra delle Tacchie ai funghi porcini a Bellegra (RM)

A Bellegra torna la quindicesima edizione della Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini dal 30 settembre dal 7 all’8 ottobre 2023. Nei due weekend la Sagra celebra due prodotti gustosi e tipici della cucina e del territorio bellegrano. Le tacchie sono una specialità di pasta fatta a mano con acqua, farina e uova e tagliate a forma a rettangoli irregolari.

“Castelli di Cioccolato” a Marino (Rm)

Dal 20 al 22 ottobre, l’attesa festa “Castelli di Cioccolato” farà ritorno a Marino. Questo evento, completamente dedicato al mondo del cioccolato artigianale, prenderà vita lungo Corso Trieste con maestri cioccolatieri, laboratori didattici pensati sia per adulti che per bambini, show cooking e tanto altro. Una festa che coinvolgerà tutti, grandi e bambini, offrendo momenti di delizia immersi nell’incantevole atmosfera dedicata al cioccolato artigianale.

castelli cioccolato marino

Castello Divino a Nerola (RM)

Gli amanti del vino non possono mancare l’appuntamento a Nerola con “Castello Divino“, in programma il 6 e il 7 ottobre: che promette un’esperienza enogastronomica straordinaria per un pubblico variegato dagli intenditori ai curiosi accolti nei suggestivi giardini del Castello Orsini che offriranno l’ambientazione perfetta per rivivere un borgo medievale tra i più affascinanti.