Home NOTIZIE ATTUALITÀ Le auto ibride pagano il bollo nel Lazio? Cosa è cambiato dal...

Le auto ibride pagano il bollo nel Lazio? Cosa è cambiato dal 1 gennaio

Blocco traffico a Roma oggi
Blocco traffico a Roma oggi

Le auto ibride pagano il bollo nel Lazio? E’ la domanda che si fanno spesso i possessori di questo tipo di auto. Dal 1° gennaio 2023, in questo senso, sono entrate in vigore delle nuove regole. Queste nuove disposizioni sono contenute nella legge regionale che ha introdotto importanti modifiche nella tassa automobilistica regionale.

L’attualità di Roma e del Lazio 

Auto ibride nel Lazio, sì al bollo

auto ibride lazio

La legge, nello specifico l’articolo 2 comma 2, prevede una significativa modifica che riguarda il pagamento del bollo auto per le auto ibride immatricolate dopo il 1 gennaio 2023. Il comma in questione recita: “A decorrere dal 1° gennaio 2023, sono abrogati: a) il comma 14 dell’art. 5 della legge regionale 30 dicembre 2013, n. 13, relativo a disposizioni in materia di tassa automobilistica regionale, ferma restando, per i veicoli immatricolati entro il 31 dicembre 2022, l’applicazione dell’esenzione ivi prevista per tre annualità dalla data di immatricolazione.”

In sostanza, ciò significa che se avete già immatricolato la vostra nuova auto ibrida entro il 31 dicembre 2022, non dovrete preoccuparvi del pagamento del bollo auto per i primi 3 anni, mantenendo così l’esenzione introdotta nel 2014. Ma se l’immatricolazione del vostro veicolo è stata effettuata dopo il 1° gennaio 2023, sarete tenuti a pagare il bollo auto ogni anno, senza alcuna forma di esenzione.

Auto ibride, previsto uno sconto sul bollo

Ma c’è una buona notizia per coloro che optano per un’auto ibrida nel Lazio dopo il 1° gennaio 2023: sarà previsto uno sconto del 5% sul pagamento del bollo auto per i primi 3 anni. Questo sconto sarà esteso anche ad altri tipi di veicoli, a condizione che il bollo auto venga pagato entro la data di scadenza stabilita. Ecco la tabella degli sconti:

5% per il 2023;
ulteriore 2,5% per il 2024;
ulteriore 2,5% per il 2025.