Home NOTIZIE CRONACA Finto agente di commercio arrestato a Roma dopo 43 truffe: proponeva prodotti...

Finto agente di commercio arrestato a Roma dopo 43 truffe: proponeva prodotti dalle aste ma fuggiva con i soldi

truffe agente commercio roma

I Carabinieri di Roma Porta Portese, su mandato della Procura della Repubblica di Roma, hanno messo dietro le sbarre un cittadino romano per truffa.

Il 57enne, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato in virtù di un’ordinanza di custodia cautelare domiciliare con braccialetto elettronico emessa il 21 settembre 2023 dal Tribunale Ordinario di Roma.

Il soggetto in questione è sospettato di essere l’artefice di una serie di truffe che hanno colpito l’intera provincia di Roma e altre regioni italiane.

Le truffe del finto agente di commercio

Le indagini condotte dai Carabinieri, sotto la guida della Procura della Repubblica di Roma, hanno rivelato che il 57enne si fingeva un agente di commercio.

Nello specifico, proponeva a vari commercianti la vendita di prodotti di elettronica, elettrodomestici e pezzi di ricambio a prezzi convenienti, affermando che provenissero da aste fallimentari del Vaticano. L’uomo raccoglieva gli anticipi e poi spariva senza mai completare la vendita.

43 truffe segnalate

L’inchiesta condotta dalla Stazione di Roma Porta Portese ha portato alla luce ben 43 episodi di truffa commessi tra il 2019 e oggi, che hanno fruttato all’indagato circa 45.000 euro.

Nella mattina del 3 ottobre i Carabinieri hanno fatto irruzione presso la sua abitazione a Capena (Roma) per notificargli l’ordinanza di custodia cautelare. Le indagini continuano per scoprire se l’uomo sia coinvolto in altri reati simili.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni ha da tempo rilasciato alcune linee guida per evitare le truffe online, come verificare sempre le referenze dell’agente e prestare attenzione alle offerte troppo allettanti.

La collaborazione tra le forze dell’ordine e la Procura di Roma ha portato all’arresto di uno dei tanti truffatori seriali in attività, ma la cautela rimane la migliore difesa contro chi cerca di sfruttare la fiducia altrui per fini illeciti.