
La Ferrari Roma Spider si presenta, offrendo un vero e proprio salto indietro nel tempo di ben 54 anni, ricordandoci della storica Ferrari 365 Gts4. Quest’ultima, prodotta a Maranello, fu l’ultima ad adottare il tetto in tela abbinato a un motore anteriore per la produzione in serie.
Questa scelta stilistica elegante e altamente personalizzabile mette in secondo piano la Ferrari Portofino M. La Roma Spider eredita molto dalla sua versione coupé, a partire dal suo cuore pulsante: il motore V8 biturbo da 3,9 litri, che eroga 620 CV e 760 Nm di coppia.
Ferrari Roma Spider e la speciale capote in tela
La Ferrari Roma Spider è disponibile sul listino nuovo auto al prezzo base di 250mila euro. Una delle caratteristiche più affascinanti della Ferrari Roma Spider è la sua capote in tela retrattile, che si apre in soli 13,5 secondi elettricamente, consentendo di raggiungere una velocità massima di 60 km/h.
Questa capote sartoriale a cinque strati non altera l’elegante linea della Ferrari Roma Spider ma, al contrario, ne esalta la silhouette. Nonostante l’aggiunta della capote, l’aggravio di peso (1.556 kg a secco) è contenuto a circa 84 kg in più rispetto alla versione coupé, mantenendo intatta l’efficienza aerodinamica.
La scocca viene rinforzata con l’aggiunta di diverse strutture, con particolare attenzione alle zone del parabrezza e del brancardo.

Ferrari Roma Spider e il motore V8 biturbo
Sotto il cofano della Ferrari Roma Spider batte il cuore di un V8 biturbo da 3,9 litri, capace di erogare 620 CV e 760 Nm di coppia, abbinato a un cambio doppia frizione Dct a otto marce.
Questa versione spider introduce una nuova pompa dell’olio che riduce notevolmente i tempi di raggiungimento dei valori ideali a freddo e migliora la portata ai regimi intermedi.
L’assetto della vettura si basa sul sistema Side Slip Control (SSC) 6.0, con un setup specifico per la Roma Spider, che offre una risposta ottimale su strade irregolari o dissestate. Le prestazioni rimangono impressionanti, con una velocità massima di oltre 320 km/h, uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi e da 0 a 200 km/h in soli 9,7 secondi.
Gli interni della Ferrari Roma Spider
L’abitacolo della Ferrari Roma Spider è un esempio di eleganza e design raffinato. L’attenzione ai dettagli è evidente nella disposizione dei comandi e nell’abbinamento di materiali pregiati.
All’interno, troviamo ben tre schermi digitali: uno costituisce il cruscotto digitale del conducente, un altro da 8,4 pollici è al centro della plancia, integrando i sistemi Apple CarPlay e Android Auto, mentre il terzo è dedicato al passeggero, consentendo di monitorare la velocità di marcia e regolare diverse funzioni, come il volume dell’audio o la climatizzazione. La griglia a forma di “H” per il selettore del cambio automatico aggiunge un tocco nostalgico al design degli interni.
Il deflettore d’aria
Un particolare innovativo della Ferrari Roma Spider è il deflettore d’aria, azionabile tramite un pulsante sul tunnel centrale.
Questo dispositivo, di brevetto Ferrari, elimina le turbolenze nell’abitacolo, consentendo conversazioni tranquille mentre si viaggia a tetto aperto. Quando non è in uso, si integra perfettamente nello schienale, mantenendo il design elegante e aerodinamico della vettura.