Fa sorridere i “social” il “semaforo bonsai” sulla Gianicolense che è sprofondato in conseguenza dell’allagamento delle strade, ma che, incredibilmente, continua a funzionare: “simbolo di resilienza di Roma”, scrivono gli utenti. Ma con il Presidente del Municipio XII Elio Tomassetti, facciamo il punto della situazione dopo la rottura della conduzione idrica. “
Intanto smentisco le bufale circolate sulla cosa dei lavori del Tram 8, si è rotta una tubatura idrica e siamo riusciti a garantire acqua ai residenti dopo poche ore – rivendica – anche con le autobotti, ed ora stiamo facendo i lavori e riaprendo tutte le strade. Purtroppo la rete idrica romana e nazionale è vetusta, lo sappiamo, e tanta dispersione, ma c’è un piano generale di Acea che lo realizzerà gradualmente, anche se sappiamo che è un lavoro molto complesso, perché significa chiudere strade importanti per mesi e mesi”. E sui danni che hanno subito cittadini e commercianti? “Invito tutti i danneggiati – aggiunge il Presidente – a chiedere subito i rimborsi. Possono e devono farlo attraverso il sito dedicato di Acea, che giustamente deve rimborsare…”.
Per la “Fiepet-Confesercenti” i bar e i ristoranti delle periferie stanno perdendo tanti incassi, a causa della crisi che attanaglia le famiglie. “Ci sono due città – dice il Presidente romano Claudio Pica – quella del centro dove ci sono tanti turisti, e quella di quartieri come Casilino, Tiburtino, eccetera, dove ora si va molto meno a cena. Magari i più giovani consumano, ma i padri di famiglia ci pensano bene. Almeno 300 attività ora rischiano di chiudere… Chiederemo al Governo di posticipare tutti i debiti accumulati anche in periodo Covid, dando respiro alle aziende. Si può fare tranquillamente senza gravare sulle casse dello Stato”.
Anche il settore vinicolo di Roma e del Lazio denuncia gravi perdite di produzione, a causa del clima, che ha fatto diminuire del 20% la produzione di quest’anno. Anche loro aumenteranno i prezzi? “Non quest’anno – spiega Tullio Gelsomini, enologo e Presidente del “Consorzio Tutela Vini Roma Doc” – le cantine hanno le giacenze, semmai ci saranno lievi aumenti sul prossimo anno… Più in generale dico che il nostro territorio ha aziende importanti e cantine bellissime, che invito tutti i romani a visitare, facendo un’esperienza di qualità e bellezza. Faccio un solo esempio, il castello di un’azienda a Torrimpietra, che in altre regioni sarebbe una meta turistica irrinunciabile e qui viene poco considerato. Ma anche per questo lavoriamo con impegno e passione ogni giorno”.
Infine, il messaggio entusiasta del Sindaco Gualtieri che annuncia lo sbarco di Roma Capitale su WhatsApp e invita tutti ad iscriversi. “Sono già 100mila utenti iscritti – dice – siamo la prima città italiana a farlo e ne siamo orgogliosi!”. Iscriversi al canale è facile, si ricevono informazioni utili dal Campidoglio.
Ma non si può rispondere. “Peccato – ci scrive un telespettatore – avrei tanto da dire al Sindaco…”.