Home NOTIZIE ATTUALITÀ Andrea Lunerti, etologo ed esperto di sicurezza uomo – animale a Non...

Andrea Lunerti, etologo ed esperto di sicurezza uomo – animale a Non Solo Roma

SPECIE ALIENE IN ITALIA: QUALI SONO I RISCHI E LE ATTIVITà ANTROPICHE CHE NE FAVORISCONO LA COMPARSA

Ospite in collegamento Andrea Lunerti, etologo ed esperto di sicurezza uomo – animale

Sono sempre più frequenti le cosiddette specie aliene nel nostro paese. Neanche il tempo di “abituarci” alla vespa orientalis, che ora tocca alla formica rossa o detta anche “di fuoco”.

Avvistata in Sicilia, pare con tutta probabilità che sia giunta da un cargo proveniente dalla Cina e la sua pericolosità investe due campi: l’uomo e l’ecosistema. Il suo pungiglione può provocare punture molto dolorose negli esseri umani e in alcuni casi anche uno shock anafilattico; per l’ecosistema, invece, si ritorna sempre alla questione di compromissione dell’equilibrio.

“Anche in questo caso ovviamente è l’attività umana a contribuire alla comparsa di queste nuove specie – ha spiegato Andrea Lunerti – bisognerebbe cominciare a fare attività di controllo più accurate sulle navi perché è proprio qui che si annidano. La speranza è che la nostra specie autoctona di formica sappia difendersi bene da questa nuova specie e di riflesso difendere anche il nostro territorio. La formica rossa infatti compromette soprattutto l’agricoltura e questo potrebbe essere un problema in Italia”.

Questione vespa orientalis invece ancora stabile pare: “Come nei mesi passati ricevo decine di segnalazioni ogni giorno; – ha spiegato Lunerti – questo imenottero sta nidificando sempre di più specialmente negli appartamenti e nelle intercapedini. Ovviamente il consiglio è sempre lo stesso: evitate il fai da te e affidatevi ad esperti che sappiano intervenire”.

L’ultimo fatto di cronaca risale a qualche giorno fa: una donna di circa 58 anni è stata punta su un bus a Roma e ha riferito di non “riuscire più a muoversi”. “Chiaramente in questi casi interviene anche il fattore socio-psicologico – ha concluso Lunerti – la puntura di vespa orientalis è molto dolorosa, è vero, ma influisce nelle persone comuni anche la paura. Fondamentale mantenere la calma e se necessario ovviamente affidarsi alle cure mediche”.