Home SPETTACOLI EVENTI Romadiffusa, torna il primo festival culturale itinerante della Capitale

Romadiffusa, torna il primo festival culturale itinerante della Capitale

Milano, 13 set. (askanews) - Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre è in programma la nuova edizione di Romadiffusa. Si tratta del primo festival culturale itinerante a Roma che è riuscito a ribaltare la narrazione sulla capitale vista come "museo a cielo aperto", città decadente, città maneggiona e affini, per dare spazio al racconto della Roma nascosta, non mainstream, vibrante, multietnica ed estremamente produttiva dal punto di vista culturale. Il tutto attraverso decine di eventi in luoghi insoliti e inaspettati . Nascono così: mostre artistiche dal carrozziere, concerti nel retro di un forno, spaghettate notturne in teatro, reading nelle botteghe artigiane e così via. Si esibiscono gruppi di musicisti, gruppi di nicchia, gruppi multietnici.. viene data voce a una classe emarginata che però popola il tessuto sociale del quartiere e della città. Dopo l'edizione di settembre 2022, l'edizione di Natale scorso, una serie di eventi spin off più piccoli in diverse zone di Roma, il festival torna con l'edizione 2023: dal 28 settembre al 01 ottobre. E ogni volta protagonista è un quartiere diverso: ora tocca a Roma Barocca, il centro storico di Roma.

Dal 28 settembre all’1 ottobre, Roma si trasformerà in un palcoscenico vibrante di arte, musica, teatro e creatività grazie a Romadiffusa, un festival culturale itinerante che offre un’esperienza unica per scoprire la città eterna in un modo completamente nuovo.

Gli eventi a Roma

Cos’è Romadiffusa

Romadiffusa

Questo evento straordinario si distingue per la sua capacità di portare l’arte e la cultura fuori dai percorsi tradizionali e immergerle direttamente nella vita quotidiana della città. I vicoli del centro storico diventeranno opere d’arte pubbliche, gli anfiteatri sotterranei risuoneranno di concerti, i cortili dei palazzi apriranno le loro porte per ospitare installazioni d’arte sorprendenti e i bar risplenderanno di stand-up comedy. La musica sperimentale troverà dimora nei palazzi storici di Roma, ma anche in un’antica litografia, creando un’atmosfera unica in cui la creatività e l’innovazione si fondono con la tradizione.

Romadiffusa è molto più di un semplice festival; è un’immersione completa nella cultura romana contemporanea. Questo evento abbraccia i luoghi più iconici e spesso meno conosciuti del centro storico, aprendo al pubblico cortili nascosti, case private, botteghe artigiane, officine, gallerie d’arte e studi privati. Questi luoghi vengono trasformati in un “playground creativo” per quattro giorni, dove contenuti inediti si fondono con location storiche e tradizionali.

Cosa fare a Romadiffusa

Il festival, ideato e realizzato da Sara D’Agati e Maddalena Salerno dell’agenzia creativa Bla Studio, offre un ricco palinsesto di eventi aperti a tutti, alcuni dei quali richiedono prenotazioni. Questi eventi spaziano dalle arti visive alla letteratura, dalla musica al cibo, dai workshop di artigianato al teatro e alla danza. L’obiettivo del festival è chiaro: rompere la percezione di Roma come città ancorata soltanto al suo glorioso passato, dimostrando che è una città che cambia, si rinnova e abbraccia la contemporaneità.

Quest’anno, il festival Romadiffusa coprirà un’area che va dal Lungotevere a Piazza Navona, abbracciando un’ampia porzione del cuore storico di Roma. Sarà un’opportunità imperdibile per romani e visitatori di immergersi nella vibrante scena culturale della città, scoprendo le sue sfaccettature meno conosciute e lasciandosi ispirare dalla sua continua evoluzione.