Home SPETTACOLI EVENTI Colleferro, arriva il Festival dello Street food: date e programma

Colleferro, arriva il Festival dello Street food: date e programma

Il TTSFood (Festival dello Street food) è pronto a fare il suo ritorno a Colleferro, e questa volta con un tocco di freschezza che renderà la serata non solo deliziosa ma anche perfetta per Instagram. Con il sostegno del Comune, dall’8 al 10 settembre, Colleferro si trasformerà, come ogni anno, nella capitale del cibo di strada. La magia si svolgerà nella sempre affascinante Piazza Unitalsi (Piazzale della piscina comunale), che accoglierà i 20 talentuosi Chef itineranti, pronti a sfidarsi tra pentole e fornelli all’interno dei loro colorati FoodTruck e Stand Cucina, creando piatti gourmet irresistibili.

Tutti gli eventi di Roma

L’intera location sarà trasformata in un vero spettacolo visivo, grazie a giochi di luci e scenografie studiate per regalare un’atmosfera unica e incantevole. Saranno disponibili tavoli e sedie per rendere ancora più confortevole l’esperienza culinaria, offrendovi l’opportunità di assaporare una vasta gamma di prelibatezze preparate con maestria dalla brigata di Street Chef del TTSFood.

Cosa mangiare

locandina evento sito colleferro

Sarà possibile trovare antipasti sfiziosi, fritti irresistibili, carni e pesce cucinati da veri esperti, specialità regionali e piatti internazionali. Ma non solo, c’è spazio anche per chi segue diete specifiche, con opzioni gluten-free e vegane. Il festival Street Food sarà un’occasione unica per un viaggio sensoriale all’insegna del gusto e del divertimento, un’esperienza da condividere con amici e familiari, allietata da musica, sorprese e ovviamente, cibo delizioso.

L’evento

Durante l’evento, ci sarà l’opportunità di esplorare la ricchezza culinaria della nostra bella penisola attraverso autentiche prelibatezze, come panini farciti con prelibatezze marine, tonno fresco, polpo arrosto, e frittura di alici, moscardini, calamari e baccalà preparati al momento. Dalla Sicilia, sarà possibile deliziare il palato con cannoli, arancine, pane e panelle, sfincione, “pane ca meusa” e stigghiole alla brace.

Mentre in Puglia, le autentiche bombette di Cisternino cotte allo spiedo, puccia artigianale farcita con verdure, polpo e burrata, panzerotti e focaccia barese fatta in casa faranno innamorare. Continuando il viaggio culinario verso nord, si arriva alle Marche, dove è possibile gustare le celebri olive ascolane (anche in versione vegana), mozzarelline fritte al momento e cremini ascolani. E non potrete certo perdervi i deliziosi arrosticini di pecora provenienti dall’Abruzzo. Tra le prelibatezze romane, non mancheranno il mitico carciofo alla giudia e la sua maestà la porchetta, ma in versione gourmet!

II calendario

L’ingresso all’evento è totalmente gratuito, questo il calendario
Venerdì 08 Settembre dalle 17:00 alle 24:00
Sabato 09 Settembre dalle 12:00 alle 24:00
Domenica 10 Settembre dalle 12:00 alle 24:00