Home SPETTACOLI EVENTI Fiumicino Jazz Festival, il calendario dell’ultima settimana

Fiumicino Jazz Festival, il calendario dell’ultima settimana

Il Fiumicino Jazz Festival arriva alla sua seconda e ultima settimana, portando al Museo del Saxofono una selezione di talentuosi musicisti e progetti artistici, tutti sotto l’ombrello del Jazz, elevando così l’offerta culturale della regione.

Il calendario dei concerti

Il fine settimana interamente dedicato alla musica inizia venerdì 8 settembre con un’esplosione di New Orleans Funky Town, guidata dal virtuoso trombettista Gianluca Galvani. Questo spettacolo di classe è carico di energia e offre un’interpretazione armonica e ritmica straordinariamente originale dei brani più celebri del primo Novecento, in particolare quelli resi famosi dalle icone del jazz come Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Carmen McRae e Sarah Vaughan. La formazione comprende il talentuoso Gianluca Galvani alla tromba, la straordinaria Chiara Vecchio alla voce, il maestro Paolo Bernardi al piano elettrico, il percussore Gianluca Perasole alla batteria, il virtuoso Moreno Viglione alla chitarra e, come ospite speciale, il fenomenale Giorgio Tirabassi alla chitarra.

Sabato 9 settembre, il festival mette in primo piano il quartetto Opus Magnum, un progetto artistico nato dalla collaborazione tra il batterista Ettore Fioravanti e il virtuoso del clarinetto Marco Colonna. Questo quartetto coinvolge musicisti con una straordinaria sintonia e condivide l’ambizione di creare musica che liberi il mondo poetico dei compositori e permetta ai membri del gruppo di manipolare, modificare e ricostruire le componenti originali. La formazione comprende Ettore Fioravanti alla batteria, Marco Colonna ai clarinetti, Andrea Biondi al vibrafono e Igor Legari al contrabbasso. Questo gruppo non conosce limiti musicali, spaziando dalla tradizione jazzistica (con una particolare predilezione per Monk e Dolphy) alla musica popolare, dalle canzoni ai richiami al repertorio classico, dal rock alle influenze africane e oltre.

Il festival chiude i battenti domenica 10 settembre con una giornata dedicata al grande maestro argentino, Gato Barbieri. Alle 17:30, è prevista la presentazione del libro “GATO BARBIERI: Una biografia dall’Italia tra jazz, pop e cinema” di Andrea Polinelli, con la partecipazione dell’autore e dell’editrice Silvia Tarquini (Edizioni Artdigiland). Successivamente, alle 19:00, il concerto dell’Andrea Polinelli Quartet, con Andrea Polinelli al sax tenore, Massimo Fedeli al pianoforte, Simone ‘Ndyaie al basso elettrico e Raul Scebba alla batteria. Entrambi gli eventi, la presentazione e il concerto, sono gratuiti e inclusi nel costo del biglietto d’ingresso al Museo (10,00 euro).