Home SPETTACOLI EVENTI Festival di Film di Villa Medici, al via la nuova edizione: date...

Festival di Film di Villa Medici, al via la nuova edizione: date e i film in programma

Il Festival di Film di Villa Medici, giunto alla sua terza edizione nel 2023, si prepara a stupire gli appassionati del cinema con una selezione coinvolgente di opere cinematografiche. L’evento si svolgerà nei giardini e nelle sale di proiezione dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, dal 13 al 17 settembre prossimo.

Il cuore pulsante del festival sarà rappresentato dai dodici film in competizione internazionale, spaziando attraverso diversi generi e durate. Questa affascinante selezione comprende due opere in prima mondiale e ben dieci in prima italiana, promettendo di regalare al pubblico una varietà di storie e prospettive cinematografiche da tutto il mondo.

Parallelamente al concorso principale, all’interno della sezione Focus, saranno presentati alcuni film fuori concorso. Questi titoli sono stati scelti con cura dai membri della giuria, che hanno avuto carta bianca per selezionare opere che li hanno particolarmente colpiti e che desiderano condividere con il pubblico.

Un elemento distintivo del Festival di Film di Villa Medici è l’opportunità di godersi cinque proiezioni all’aperto nel suggestivo Piazzale di Villa Medici. Queste proiezioni contribuiranno a creare un’atmosfera unica e coinvolgente durante le serate del festival, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi completamente nell’arte cinematografica sotto il cielo stellato.

I film in concorso internazionale:

“18.000 WORLDS” di Saodat Ismailova (2013, Uzbekistan, Paesi Bassi, 30′)

Prima mondiale
Un viaggio nel misticismo e nella perdita di contatto con gli antenati.
“ABATTOIR U.S.A.!” di Aria Dean (2013, Stati Uniti, 10′)

Prima mondiale
Un’immersione nell’intimità tra uomo, animale e macchina.
“BANEL & ADAMA” di Ramata-Toulaye Sy (2013, Francia, Senegal, Mali, 87′)

Prima italiana
Un amore ostacolato dalle tradizioni in un villaggio del Senegal.
“CAPITAL” di Basma al-Sharif (2013, Egitto, Italia, Germania, 17′)

Prima italiana
Un’indagine sul periodo fascista attraverso canzoni e pubblicità.
“EL AUGE DEL HUMANO 3 (THE HUMAN SURGE 3)” di Eduardo Williams (2013, Argentina, Portogallo, Brasile, Paesi Bassi, Taiwan, Hong Kong, Sri Lanka, Perù, 121′)

Prima italiana
Un’esplorazione di gruppi di amici in un universo buio.
“HOW I BECAME A COMMUNIST” di Declan Clarke (2013, Irlanda, 55′)

Prima italiana
La scomparsa del movimento politico di sinistra unificata in Europa.
“LA IMATGE PERMANENT (THE PERMANENT PICTURE)” di Laura Ferrés (2013, Spagna, Francia, 94′)

Prima italiana
La ricerca di una madre scomparsa cinquant’anni prima.
“MAST-DEL” di Maryam Tafakory (2013, Iran, Regno Unito, 17′)

Prima italiana
Un racconto proibito sui desideri e i corpi.
“MON PIRE ENNEMI” di Mehran Tamadon (2013, Francia, 81′)

Prima italiana
Un interrogatorio ideologico in Iran.
“NAFURA” di Paul Heintz (2013, Francia, 27′)

Prima italiana
Un road movie e una riflessione sul potere.
“PACIFIC CLUB” di Valentin Noujaïm (2012, Francia, 16′)

Prima italiana
La storia dimenticata di un nightclub parigino.
“REVOLUTION DER AUGEN (REVOLUTION OF THE EYES)” di Friederike Pezold (Pezoldo) (2012, Austria, 75′)