
Nella prima puntata di Connection con Francesco Foderà si è dato spazio a un’indiscrezione che vede, secondo il New York Times, l’arrivo di una versione a pagamento di Facebook e Instagram, senza pubblicità.
Questa opzione potrebbe sì portare qualche introito in più a Meta ma, soprattutto, andrebbe incontro alle nuove norme antitrust dell’Unione Europea, offrendo così un’alternativa alla controversa analisi dei dati utente.
Sul fronte X (l’ex Twitter) arrivano, come annunciato da Elon Musk, chiamate video e audio facendo così concorrenza a WhatsApp.
A proposito di servizi a pagamento, sapevi che la famosa spunta blu di Instagram è diventata a pagamento? Alcuni utenti sono stati contattati personalmente per verificare il proprio profilo a poco meno di 20 euro al mese.
Una certificazione di questo tipo crea autorevolezza nel proprio settore e potrebbe anche aiutare a dare una spinta alle proprie conquiste online, visto che le dating-app non stanno vivendo un periodo positivo. Secondo il rapporto di Mongan Stanley nel 2022 il 46% delle persone hanno definito negative le esperienze sulle app. Ascolta la puntata integrale di Connection cliccando play.