Home PROGRAMMI NON SOLO ROMA Non solo Roma – Puntata di Martedì 18 Luglio 2023

Non solo Roma – Puntata di Martedì 18 Luglio 2023

Non solo Roma con Elisa Mariani – Puntata di Martedì 18 Luglio 2023

“CRAZY FOR FOOTBALL”: QUANDO LO SPORT SUPERA OGNI BARRIERA. TUTTO PRONTO PER LA #CRAZYCHALLENGE

Ospite in collegamento Valerio Di Tommaso, Presidente di Ecos

Dopo cinque anni dalla vittoria del mondiale a Roma nel 2018 e una pandemia nel mezzo, gli atleti di “Crazy For Football”, la nazionale di calcio a cinque per persone con disturbi mentali, torna a giocare nella capitale. Venerdì 21 luglio alle 19.00, al Palatorrino di via Fiume Giallo 47, gli azzurri affronteranno la rappresentativa ItalianAttori composta da tanti artisti che hanno voluto partecipare a questo importante evento.

Il progetto Crazy for Football nasce ufficialmente nel 2016 su iniziativa del medico psichiatra Santo Rullo, ricevendo immediatamente il sostegno della Figc per l’utilizzo delle divise ufficiali. Sostenuti da Ecos -European Culture and Spot Organization e con il patrocinio di Rai per la sostenibilità e Figc in meno di tre anni gli azzurri guidati dal ct Enrico Zanchini si sono laureati a Roma campioni del mondo vincendo la Dream World Cup.

“L’evento rientra nel nostro format #crazychallenge – ha spiegato Valerio Di Tommaso, presidente Ecos e organizzatore dell’amichevole – una sfida sul campo che la nostra nazionale lancia alle imprese e alle organizzazioni sportive e culturali, nel segno della responsabilità sociale. Sono certo che vi sarà una grande partecipazione di pubblico”.

Molti gli attori che hanno accettato la “crazy-challenge”, tra questi Gilles Rocca, Riccardo Acerbi e Fabrizio Nevola.  Ospite d’onore l’attore messicano Victor Gonzalez, protagonista del successo mondiale “Pasion Morena”.

“Questo progetto – ha spiegato Santo Rullo – ha una grande valenza sia dal punto di vista tecnico-sportivo che scientifico. La Nazionale è in primis una squadra di calcio con valori sportivi di assoluto livello. Inoltre – ha aggiunto – è stata da stimolo a tanti ragazzi che prima si nascondevano ad uscire allo scoperto e parlare della propria malattia, pur di indossare la maglia che diventa simbolo di libertà, civiltà e speranza”.

 

PNRR E SVILUPPO DEL TERRITORIO: CGIL, CISL E UIL FIRMANO ACCORDO CON IL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Ospite in collegamento Enrico Coppotelli, segretario genearale Cisl Lazio

“Oggi abbiamo firmato un importante Protocollo d’intesa con il Comune di Civitavecchia per la partecipazione e il sostegno alle misure del PNRR e al Piano nazionale degli investimenti complementari, nel segno di un comune impegno per la concreta realizzazione dei progetti sul territorio”.

Questo quanto dichiarato, in una nota, dalle principali sigle sindacali Cgil Civitavecchia Roma Nord Viterbo, Cisl Roma Capitale Rieti e Uil Lazio Distretto Viterbo Civitavecchia.

“Il protocollo, in attuazione a quanto sottoscritto a livello nazionale con la Presidenza del Consiglio dei ministri il 23 dicembre 2021 e la delibera della Regione Lazio del 3 febbraio, promuove la condivisione e i processi di partecipazione, monitoraggio e verifica delle organizzazioni sindacali in merito a tutti gli interventi che, in questo ambito, verranno realizzati. Con l’istituzione di una cabina di regia monitoreremo con tempestività l’andamento dei progetti e degli interventi, delle ricadute in termini di crescita e sviluppo e di risposta al crescente bisogno di occupazione di qualità, in particolare per le donne e i giovani. Con il Protocollo odierno prevediamo, inoltre, un fattivo coinvolgimento e una puntuale partecipazione anche delle Categorie interessate ai tavoli progettuali che verranno istituiti in materia di digitalizzazione e innovazione, infrastrutture e mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, inclusione e coesione sociale e per lo sviluppo dell’integrazione sociosanitaria e il diritto alla salute. Come sindacati riteniamo sia urgente mettere in campo tutte le energie necessarie per dare concretezza ai fondi che arriveranno grazie al PNRR e non solo, e per imprimere una decisa accelerazione allo sviluppo del territorio nel segno del futuro e della sostenibilità. Siamo soddisfatti che anche un comune importante come Civitavecchia abbia scelto la strada della condivisione per garantire, insieme a noi, un impegno trasparente verso la comunità e il mondo del lavoro”.

RADIOTERAPIA, ROCCA: “INVESTIMENTO DI CUI VADO PARTICOLARMENTE ORGOGLIOSO”

Ospite in collegamento Francesco Baldini, redazione “Civonline

«Per la provincia di Roma, trovo simbolico l’investimento sulla radioterapia a Civitavecchia. È qualcosa di cui vado particolarmente orgoglioso, si tratta di investimenti per prevenire disagi a pazienti con patologie più serie ed evitare che debbano fare avanti e indietro da Roma».

Lo ha detto il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca durante la conferenza stampa per annunciare il nuovo massiccio piano di investimenti in materia di sanità regionale da 1,2 milioni di euro. Una buona notizia che conferma la strada intrapresa dalla Asl Roma 4 e le promesse del governatore del Lazio fatte durante la visita a Civitavecchia per l’inaugurazione del nuovo reparto Obi all’ospedale San Paolo.

«È una notizia che accogliamo con gioia. Come aveva promesso subito dopo l’elezione, il presidente Rocca ha dato una marcia in più al comparto sanitario della nostra regione» ha dichiarato il sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco alla notizia. Si tratta di un progetto per la realizzazione del Reparto di Radioterapia all’Ospedale San Paolo da 8.393.856,77 euro, di cui 7.974.163,93 a carico dello Stato e 419.692,84 della Regione.

«Francesco Rocca» ha concluso il sindaco, «è riuscito in poco tempo a rendere concreto un desiderio per il quale ci eravamo spesi da tempo insieme alla Fondazione Cariciv, alla Asl Rm4 e all’associazione Adamo».

«Esprimo una grandissima soddisfazione per il risultato raggiunto, anche a seguito dei tavoli che sono stati organizzati dalla nostra Fondazione sin dal 2018» ha commentato la dottoressa Gabriella Sarracco, presidente della Fondazione Cariciv, «che ho fatto presiedere dal vescovo Gianrico Ruzza e a cui hanno partecipato oltre alla Fondazione, il Comune, la Chiesa, le associazioni, in primis l’Associazione Adamo, che si è sempre occupata del trasporto dei malati oncologici presso le radioterapie di Viterbo e Roma. In prima linea con noi la Asl Rm 4, nella persona prima del dottor Quintavalle ma immediatamente dopo con la dottoressa Matranga, a cui va il mio più sentito ringraziamento per l’impegno profuso sin da subito affinché si potesse realizzare anche a Civitavecchia il reparto di Radioterapia. La mia soddisfazione è ancora più grande pensando a tutte le persone del nostro territorio che presto, grazie alla Regione Lazio, potranno finalmente terminare il calvario a cui sono sempre state sottoposte per raggiungere strutture attrezzate in altre città».

Dalla riapertura del San Giacomo di Roma all’adeguamento sismico e antincendio di Asl e ospedali, fino all’acquisto di nuovi macchinari. Sono 37 gli interventi per potenziare la sanità del Lazio programmati dalla Regione per quasi 1,2 miliardi di euro. La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, ha infatti approvato oggi pomeriggio l’aggiornamento del Piano di investimenti in edilizia sanitaria.

Nello specifico è di un miliardo e 171 milioni di euro l’investimento complessivo. Si tratta di risorse statali già stanziate, ma non ancora impegnate: 633 milioni di euro erano in attesa di un Accordo di Programma con il ministero della Salute, mentre altri 537 milioni di euro risultavano ancora da programmare. La Giunta Rocca, in poco più di tre mesi di lavoro, ha impegnato, quindi, risorse che negli ultimi anni aspettavano di essere utilizzate.

Le risorse, in larga parte statali (a carico della Regione, infatti, saranno solo 58,5 milioni di euro) serviranno per finanziare importanti interventi tra i quali: la riapertura del San Giacomo (125 milioni di euro) che ospiterà un ospedale di comunità, Rsa e lungodegenza; l’adeguamento antincendio di Asl e ospedali per un investimento di complessivi 375 milioni; l’adeguamento antisismico dei presidi ospedalieri in zona sismica 2 per complessivi 335 milioni di euro.

I restanti fondi saranno utilizzati per l’innovazione delle tecnologie sanitarie, l’acquisto di nuove attrezzature e arredi, i lavori di ampliamento e la realizzazione di nuovi servizi e il completamento degli Ospedali di Comunità non finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

A queste risorse bisogna aggiungere 868 milioni di euro dell’Inail per realizzare cinque nuovi ospedali: Ospedale del Golfo (nel Sud Pontino), Latina, Rieti, Nuovo Ospedale Tiburtino (Asl Rm5), Acquapendente (Viterbo).

MERCATO DI CIVITAVECCHIA, ORMAI GLI OPERATORI PULISCONO DA SOLI E IL VIDEO DIVENTA VIRALE SUI SOCIAL

«Se non ce lo facciamo da soli le cose non ce le fa nessuno, grazie».

Lo dice un operatore del mercato in un video che sta facendo il giro dei social perché mostra il commerciante pulire l’ingresso dell’ittico al posto di chi dovrebbe farlo per lavoro. Un video in cui si chiede perché nelle altre strade possano passare le spazzatrici mentre al mercato si debbano sempre avere marciapiedi e strade sporchi. Una giusta lamentela che fa seguito a decine e decine di foto che mostrano da settimane la sporcizia e il degrado in cui è immersa l’area del mercato storico cittadino. Dai Lavori pubblici dell’assessore Daniele Perello, però, arriva una buona notizia, sono arrivate infatti le zanzariere che ora saranno montate all’interno dell’ittico in modo da impedire l’accesso a gabbiani e piccioni.

TORNA AD ALLENARSI DOPO 8 MESI E UN RICOVERO PER PROBLEMI CARDIACI: LA BELLISSIMA STORIA DEL 19ENNE RICCARDO PIERUCCI

Giovanissimo atleta 19enne, agonista di pallanuoto, finisce in ospedale per una peri-miocardite e per un’infiammazione del ventricolo sinistro ma dopo quasi un anno riesce a tornare in vasca. È la storia, bella, di Riccardo Pierucci, civitavecchiese che vive a Torino, che si trova in città per passare l’estate nella vasca della Centumcellae, in attesa di riprendere gli allenamenti agonistici a settembre con la Reale Mutua Torino ’81 Iren. «Ho voluto raccontare quello che mi è successo perché ho scoperto – dice – che è capitato a molti ragazzi e, nel mio piccolo, penso che la mia esperienza possa aiutare». Riccardo aveva anche fatto la sua prima partita in A1, un esordio di quelli che mettono i puntini sulle i, che ti fanno dire “ok da grande voglio fare questo”, poi il malore e il ricovero in ospedale il 20 novembre 2022 dove rimase per più di una settimana. «Non riuscivo a crederci – ha raccontato -, mi era crollato il mondo addosso e pensavo che non sarei più riuscito a fare altro. Per fortuna la mia ragazza, i miei amici ma soprattutto la mia squadra e l’allenatore mi sono stati vicini e questo mi ha dato una forza che non credevo di avere».

«Sono stati 8 mesi davvero duri e bui, poi ho ricominciato a frequentare la piscina con altri ruoli ma vedere la mia squadra in vasca mi faceva solo pensare al fatto che mi fosse stato tolto qualcosa. Fortunatamente – ha continuato – nonostante mi sentissi spento e privo di motivazione la mia squadra, i miei amici e la mia famiglia non hanno mai smesso di starmi accanto e alla fine sono riuscito a superare questo momento. Sono tornato in vasca ad allenarmi – ha detto Pierucci – e farlo dopo questo periodo durissimo mi ha dato una marcia in più, ora sono pronto e più motivato che mai. Volevo condividere questa parte della mia vita – ha concluso -, anche se è stata molto dura, perché possa aiutare, perché se dovesse capire anche ad altri possa essere un invito a non mollare».

IN ARRIVO LA QUINTA EDIZIONE DI “MOTOTEMATICA”: LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA DEDICATA ALLE DUE RUOTE

Ospite in collegamento Benedetta Zaccherini, ideatrice e direttrice artistica di “MoteTematica”

Chiuse le iscrizioni per la nuova edizione, la quinta, di MotoTematica, la rassegna cinematografica internazionale dedicata al mondo della motocicletta che vede in concorso, tra opere di finzione e documentari, corti o lungometraggi, opere di recente produzione provenienti da ogni parte del mondo.

Soddisfatta del gran numero di candidati anche quest’anno l’ideatrice e direttrice artistica Benedetta Zaccherini, cinefila e centaura per passione, che ha annunciato le nuove date della Kermesse: il 7 e l’8 ottobre presso la Casa del Cinema di Roma. I film selezionati saranno comunicati a partire dal 15 agosto.

Le migliori opere da un punto di vista tecnico e artistico saranno giudicate da una giuria di esperti del mondo del cinema e della motocicletta.

Novità quest’anno sarà un evento, in chiusura della manifestazione, dedicato alla presentazione di libri a tema, che andrà a sostituire la tradizionale retrospettiva.