
La penultima tappa del campionato mondiale di Formula E si terrà a Roma nel prossimo fine settimana, sabato 15 e domenica 16 luglio. Questo evento è diventato ormai una tradizione per i cittadini romani, che vedono le monoposto elettriche tornare nell’incantevole quartiere dell’Eur.
Formula E, il circuito romano
Il circuito cittadino romano è il secondo più lungo di tutto il campionato e offre diverse opportunità di sorpasso alle vetture grazie al suo fondo irregolare. La partenza avverrà su Largo Parri, mentre i piloti passeranno attorno all’Obelisco di Piazza Marconi per poi correre su un lungo tratto che collega il maestoso palazzo della Civiltà Italiana, meglio conosciuto come Colosseo Quadrato, al palazzo dei Congressi.
Questa tappa romana sarà decisiva per il campionato mondiale. Attualmente in testa alla classifica c’è Jake Dennis del team Avalanche Andretti, con 154 punti, seguito da Nick Cassidy di Envision Racing con 153 punti. Oltre alla sfida per la prima posizione, il pubblico romano potrà ammirare il ritorno in gara della Maserati e della GEN3, l’auto elettrica più leggera, veloce ed efficiente mai costruita.
I commenti della politica
“La Formula E rappresenta un driver importante per la città. Possiamo ospitare grandi eventi sportivi e tecnologici che diventano catalizzatori per la nostra sfida di diventare più sostenibili”, ha dichiarato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Che ha inoltre sottolineato gli sforzi della città nel promuovere la sostenibilità e la sicurezza stradale, come l’acquisto di nuovi bus elettrici finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e l’installazione di attraversamenti pedonali luminosi in vari municipi.
Anche l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Alessandro Onorato, si è detto soddisfatto dell’arrivo della Formula E a Roma. Ha commentato che questa tappa sarà ancora più avvincente rispetto alle edizioni precedenti, poiché potrebbe determinare l’assegnazione del titolo mondiale. Ha inoltre evidenziato l’importanza di questo grande evento internazionale come vetrina per promuovere un’immagine moderna, accogliente ed inclusiva della città di Roma, sia dal punto di vista turistico che economico. L’anno scorso, l’indotto economico generato dalla Formula E nella Città Eterna è stato stimato in oltre 70 milioni di euro, con 20.000 persone che hanno affollato le tribune e i 40 milioni di telespettatori provenienti da circa 180 paesi che hanno seguito l’evento in diretta.