
Roma Capitale ha presentato oggi al Teatro India l’atteso evento dell’Estate Romana 2023, che prenderà il via oggi e si protrarrà fino al 15 ottobre. Questa edizione dell’Estate Romana, promossa da Roma Capitale in collaborazione con la Siae e i servizi di comunicazione di Zètema Progetto Cultura, coinvolgerà l’intero territorio cittadino, con una vasta gamma di eventi che spaziano dai concerti al cinema, dagli spettacoli teatrali ai festival, fino a eventi di quartiere su piccola scala. L’obiettivo principale di quest’anno sarà quello di promuovere la sostenibilità ambientale e l’accessibilità per tutti.
Un aspetto distintivo di questa edizione sarà il cinema, con la presenza di ben 24 arene all’aperto sparse in tutta la città. Queste arene saranno realizzate dai vincitori del bando Estate Romana 2023-2024, oltre che da varie istituzioni culturali romane.
Tra i progetti vincitori del bando, saranno 14 quelli che proporranno proiezioni cinematografiche durante diversi periodi dell’estate. Di questi, 10 progetti sono stati selezionati nella sezione 3 del bando, dedicata specificamente alle arene a ingresso gratuito. Alcuni esempi includono il San Lorenzo Cinema con Sapienza (Municipio II), Il Cinema Oltre – Arena Cinema Parco Labia (Municipio III), Cinema sul tetto – Visioni periferiche (Municipio V), Cinematic – Così lontani così vicini (Municipio V), Karawan – Festa di Cinema Commedie e Culture (Municipio V), La periferia raccontata dal Cinema (Municipio VI), Cinema alle Mura… e non solo (Municipio VII), Punta sacra Film Fest (Municipio X), Cinecorviale Estate (Municipio XI) e Ciak Cinema Arena (Municipio XV).
Inoltre, altri 4 progetti della sezione 1 del bando, che riguarda le arene generali, prevedono l’allestimento di ulteriori arene cinematografiche. Tra questi progetti rientrano Notti di Cinema a Piazza Vittorio (Municipio I), Isola del Cinema presenta: Cantieri dell’Immaginario (Municipio I), Arena Garbatella (Municipio VIII) e l’Arena Cinevillage Monteverde (Municipio XII).