
Riqualificazione del personale. Questa la parola d’ordine presente nei due accordi che Ama ha siglato con le sigle sindacali. Un passo in avanti che Gualtieri ha definito storico e che permetterà un ricambio profondo delle linee produttive.
Un doppio accordo che il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha commentato così: “Ama compie un passo in avanti di grande importanza per proseguire il suo percorso di rilancio, nel segno del ricambio generazionale e della formazione del personale”.
Ha aggiunto il primo cittadino: “Lo storico Contratto di Espansione ratificato ieri dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che consentirà l’ingresso di un nuovo lavoratore per ogni operatore, all’interno di una platea di oltre 700 vicini alla pensione, che sceglierà di optare per l’uscita anticipata dall’azienda, porterà all’immissione di giovani operatrici e operatori fortemente motivati a svolgere un servizio pubblico essenziale per Roma”.
Ha concluso Gualtieri: “Fondamentale anche, nelle intese siglate dall’azienda con i sindacati, il progetto di formazione e riqualificazione dei dipendenti che nel prossimo triennio riguarderà oltre un terzo del personale. Ringrazio quindi il management di Ama, le parti sociali e tutte le lavoratrici e i lavoratori per questo risultato che rafforza l’impegno comune per una Roma sempre più pulita, anche per affrontare al meglio sfide decisive come il Giubileo, la candidatura a Expo 2030 e la realizzazione del nostro ambizioso piano per chiudere il ciclo dei rifiuti nel segno della sostenibilità e dell’efficienza del servizio”.
G.