Raggi cosmici per sprecare meno acqua e salvaguardare le nostre risorse idriche. In un periodo di siccità è primario trovare soluzioni innovative per salvaguardare le nostre riserve idriche e sprecare meno acqua possibile. Per capire quanto la situazione sia drammatica è utile citare alcuni dati.
Ogni anno più del 30% dell’acqua viene sprecato per perdite idriche causate da strutture obsolete e acquedotti costruiti ormai più di 70 anni fa. Addirittura al sud viene sprecata anche più del 50% dell’acqua prima che quest’ultima arrivi nelle case.
Più del 70% dell’acqua in Italia è usata in agricoltura, ma di questa enorme percentuale più della metà viene sprecata in pratiche agricole scorrette. Bisogna cambiare modalità di azione e seguire l’onda di sensibilizzazione che sta comunque coinvolgendo il nostro continente. Il profitto non può più prevalere a scapito della sensibilità ambientale.
Esistono già da ora soluzioni innovative che possono migliorare l’utilizzo dell’acqua in particolare nel settore agricolo. Quella più innovativa riguarda i raggi cosmici per sprecare meno acqua e salvaguardare le nostre risorse idriche.
Ci hanno pensato un gruppo di ricercatori di fisica nucleare dell’Università di Padova che hanno fondato una start-up che consente, tramite l’utilizzo di raggi cosmici, di analizzare e successivamente ottimizzare l’utilizzo di CO2 nei terreni agricoli e non solo. In collegamento a Roma di Giorno è intervenuto Luca Stevanato, ricercatore dell’Università di Padova e fondatore di Finapp.
Per guardare e leggere altri contenuti da “Roma di Giorno”:
Voci dalla Spagna senza Green Pass: “Qui non esiste solo il covid, i bar sono pieni e si balla”
Reazioni avverse da vaccino. La testimonianza di Roberto, operatore sanitario di 26 anni
Un negozio su tre a rischio chiusura, “burocrazia e paura peggiorano la situazione, ora di cambiare”
Processo sul “cimitero dei feti” verso l’archiviazione, Ercoli “Gravi violazioni, non ci fermeremo”
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Cassino (FR) 96.5 FM
SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:
🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833🎥 YouTube: https://youtube.com/channel/UCyQtQWtHex5COW8IUL1mUow
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatvSCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.